TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] 1848-49. Ma anche negli anni di maggiore vicinanza al grande genovese, Tenca non cedette mai alla sua mistica democratica, tenendosi sempre vicino alle posizioni di Cattaneo e al suo razionalismo radicato nella tradizione lombarda. Cattaneo e Mazzini ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] a processo per le sue azioni negli ultimi tempi della missione. Finalmente il 1° sett. 1797 il Vendramin comunicò alla Municipalità democratica che il "cittadino" F. aveva iniziato il viaggio di ritorno via terra.
Dai verbali della Municipalità ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] . Ancora giovanetto, nel 1848, aveva preso parte attiva alle Cinque giornate di Mirano. Negli anni successivi, su posizioni democratiche, mantenne l'impegno per la causa risorgimentale e per i temi della vita politica e sociale. Si arruolò volontario ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] la centralità e attualità dei principi ispiratori del Sillabo, con la condanna di ogni espressione liberale e democratica. Questa impostazione costituì il fondamento dei suoi interventi giornalistici sia contro i rischi di scivolamento a sinistra ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] delle crociate che difesero Vicenza, quindi nel corpo d’artiglieria Bandiera e Moro, che si distinse per l’impostazione democratica del suo ordinamento interno. Dopo la caduta di Venezia, Zambelli non lasciò la città; nei mesi successivi si guadagnò ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] fossero migliorate le condizioni finanziarie della università. La cattedra fu in seguito soppressa e poi, ricostituita dal regime democratico nel 1797, venne ancora affidata al C., che lesse un Discorsosulla libertà e la religione pronunciato nell ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] d’indipendenza e a fronte della possibilità di un’azione verso la Sicilia, per cui era mobilitato l’intero universo democratico. Coinvolto da subito nell’organizzazione dell’impresa guidata da Giuseppe Garibaldi, Vincenzo s’imbarcò con i Mille il 5 ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] aveva proposto, scrisse nei suoi appunti di averlo fatto «per la sua influenza nelle classi inferiori, e per significazione democratica, e per imitazione francese» (Daniele Manin intimo, cit., p. 219). Nei primi giorni della Repubblica la presenza di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] e del Monferrato, Vincenzo II, per la sua ascesa al trono.
Scoperta nell'aprile di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal duca di Savoia ma avente numerosi agganci interni nel ceto civile, in ambienti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] delle idee mazziniane. In quel frangente adottò il nom d’emprunt di Ciro d’Arco: la critica alla sinistra democratica e ai suoi maggiori rappresentanti, insieme allo stile diretto, brillante e pungente, a tratti satirico, furono d’allora i ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.