Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] analizzarne il significato profondo. In un mondo sempre più orientato verso slogan e messaggi rapidi, l’educazione linguistica democratica deve insegnare a leggere tra le righe, a distinguere il vero dal falso, a riconoscere il potere del linguaggio ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] 2025 che, per il tramite della sua presidente, hanno definito “nefaste” le Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica, colpevoli assieme a Tullio De Mauro dei risultati scolastici negativi dei giovani quindicenni e degli adulti.Nelle NI 2025 ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] ?», ma non si potesse rispondere: «No, non ho capito».E così, anche la leggibilità – che dovrebbe essere una qualità democratica del testo – diventa uno specchio per allodole. Si mostra cura per il lettore, ma si evita di ascoltarlo davvero.Quando il ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] del Senato ritiene l’espressione “Camerata” un’offesa, mi fa sinceramente piacere: sarebbe il segno di una maturazione democratica interessante. Se invece La Russa ritiene l’espressione “camerata” un complimento, non ho niente da aggiungere a quello ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] del Congo, a lungo chiamata anche Congo-Brazzaville, per distinguerla dall’altro Congo, ex Belga, poi Zaire, ora Rep. Democratica del Congo (Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile francese ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] dalla guerra e la dura vita nei campi profughi, dove il futuro appare incerto e la scuola diventa un lusso.Dalla Repubblica Democratica del Congo:Aline, 12 anni, di Kishishe. La guerra è una cosa che non ho voglia di rivivere nuovamente, solo la pace ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] e il motore di questa narrativa». Scrive: «Il “Medioevo piramidale" è il rovesciamento della nostra società [...] che si vuole democratica e orizzontale [...], il mondo negativo sulle ceneri del quale essa si è formata. Tutto ciò che non funziona ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] (baluardo della nostra democrazia):Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società. Un giornalismo ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] ci si contrappone è vitale e condiviso da un numero significativo di persone. Con lo sviluppo dell’Italia democratica questa vitalità sembrava non esserci più, al punto da rendere meno urgente l’espressione lessicalizzata dell’opposizione al fascismo ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] sua opinione,il mondo reale è costituito da isole puntiformi di democrazia funzionante […]; i periodi storici in cui il modello democratico, la partecipazione attiva e incisiva di chi se la passa male – i greci dicevano i poveri – ha avuto successo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...