Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] problemi sardi. Il che implicava, secondo lei, un inevitabile scontro con lo Stato italiano. Promuovere un percorso di autodeterminazione democratica, ad un certo punto della sua vita, per Michela Murgia divenne non un’utopia astratta, ma la sola via ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] , 15 settembre 2023, al Festival dell’Unità di Torino: «Io sono molto orgogliosa di essere pro tempore alla guida della comunità democratica, che è l’unico partito non personale e non familiare che è in questo momento in questo Paese», e il giorno ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] del Partito, da Treviso (9 settembre 2023: «Torna a Treviso, dal 13 al 17 settembre, la Festa Democratica, il festival del Partito Democratico. Il fitto programma tocca diverse tematiche centrali per la proposta del PD a Treviso, nella cornice della ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] a ingiustizie ed emarginazioni, ma restate sempre nella legalità e nella non violenza.(Lorenzo Rosoli, «Brescia, la risposta democratica alla strage di Piazza della Loggia», Avvenire.it)Alfredo Bazoli, figlio di Giulietta – una delle vittime mortali ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] fascista (PNF) di Benito Mussolini. Certamente bisogna dare credito alla premier, quando rassicura sulla consolidata vocazione democratica del suo partito e sull'archiviazione definitiva del fascismo (ragione per cui, come ritiene qualcuno nella ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] di fine anno da premier, ha spiegato che la commemorazione del Msi è legittima perché si tratta di una «destra democratica e repubblicana». Nell’ultima analoga conferenza stampa, svoltasi il 4 gennaio 2024, Meloni non ha risposto alla parte della ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] e lessico diventano elementi essenziali della storia, un «filone letterario innovativo, di impostazione progressista e democratica, poco propenso a impartire lezioncine preconfezionate e orientato invece a stimolare la riflessione critica sulla ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] nel capitolo successivo, La valenza delle parole, che ci immerge di nuovo nel decennio cruciale dell’”educazione linguistica democratica”, raccontandoci la genesi del primo libro di storia dell’italiano (dal latino), destinato alla scuola media: La ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] . Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori, Roma, Carocci, 2019.De Mauro, T., L’educazione linguistica democratica, Roma-Bari, Laterza, 2018.Ferrari, A., Il testo scritto tra coerenza e coesione, Firenze, Cesati, 2022.Notarbartolo, D ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] dalla cui penna escono espressioni come «nostra augustissima Casa Regnante»), e il primo registro compilato nella scuola democratica, in cui troviamo «la voce autentica del maestro che, abbandonato qualsiasi intento celebrativo, riporta nel diario di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...