• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [7]

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] . Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori, Roma, Carocci, 2019.De Mauro, T., L’educazione linguistica democratica, Roma-Bari, Laterza, 2018.Ferrari, A., Il testo scritto tra coerenza e coesione, Firenze, Cesati, 2022.Notarbartolo, D ... Leggi Tutto

Se il poeta è maestrino. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni

Lingua italiana (2024)

Se il poeta è <i>maestrino</>. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] dalla cui penna escono espressioni come «nostra augustissima Casa Regnante»), e il primo registro compilato nella scuola democratica, in cui troviamo «la voce autentica del maestro che, abbandonato qualsiasi intento celebrativo, riporta nel diario di ... Leggi Tutto

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare

Lingua italiana (2024)

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] si può operare è quello della pragmatica, che può significare, per esempio, ripartire da una colonna portante della vita democratica della classe, ossia il rispetto dei turni di parola. Nello specifico, si può partire dall’osservazione collettiva di ... Leggi Tutto

Mario Lodi e l'educazione linguistica democratica

Lingua italiana (2023)

Mario Lodi e l'educazione linguistica democraticaSi terrà l’11 febbraio il seminario di studio on-line organizzato dal GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) “Mario [...] Lodi e l'educazione linguistica democratica”. I ... Leggi Tutto

Esternalizzazione

Lingua italiana (2023)

Esternalizzazione «Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] tacito, ma chiaro per chi segue le trasmissioni di politica, alla domanda che Lilli Gruber ha rivolto alla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein durante l’intervista trasmessa a Otto e mezzo, su La 7, il 14 settembre 2023 (un «massacro» ha ... Leggi Tutto

Quando la censura si trasforma in garanzia

Lingua italiana (2023)

Quando la censura si trasforma in garanzia È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] delle questioni serie poste da questo problema. Lo è insieme ai sospetti, non infondati, sui rischi che corre, nei paesi democratici, la libertà di espressione gestita, a livello globale, da mega-aziende private a caccia di introiti pubblicitari e di ... Leggi Tutto

Il GISCEL: 50 anni e non li dimostra

Lingua italiana (2023)

Il 1° giugno 2023 il GISCEL (Gruppo d’Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) ha festeggiato il cinquantesimo compleanno con un convegno dal titolo “Educazione linguistica democratica: [...] 50 anni del GISCEL”, svoltosi presso la Bibli ... Leggi Tutto

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne

Lingua italiana (2023)

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] articolate e complesse, bilanciate e rispettose della dignità umana, essi contribuiscono alla costruzione di una realtà democratica, paritaria, inclusiva che può sostenere i cambiamenti sociali nella direzione dell’uguaglianza di genere. Tiggì o ... Leggi Tutto

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello

Lingua italiana (2023)

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] e abbiamo le competenze e gli strumenti per spiegare come e perché». Insomma, la linguistica può (e dovrebbe) essere democratica.  Bibliografia e sitografiaAccents that face the most discrimination revealed in study, in News.Sky.com - UK News, 27 ... Leggi Tutto

DiParola: un nuovo festival per il linguaggio chiaro contro i muri di parole

Lingua italiana (2023)

La partecipazione alla vita democratica passa attraverso la comprensione delle parole che compongono la realtà. Capire i costi inclusi in una bolletta del gas, le condizioni di un contratto assicurativo, [...] una diagnosi medica, cosa prescrive una legge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Alleanza democratica
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali