BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] alla morte, avvenuta il 26 dic. 1921, una figura di primo piano nella vita pubblica di Cagliari.
Membro dell'Associazione democratica, di tendenza liberale, il B. fu eletto alle elezioni comunali di Cagliari del 1886: divenne assessore e il 9 maggio ...
Leggi Tutto
Kurti, Albin. – Uomo politico kosovaro (n. Priština 1975). Laureato in Informatica nel 2003 presso l'Università di Priština, è stato leader della protesta studentesca per l'indipendenza, membro del movimento [...] H. Thac̦i, risultato elettorale che ha consentito all’uomo politico di formare un governo di coalizione con la Lega democratica del Kosovo. L'esecutivo, insediatosi nel febbraio 2020, un mese più tardi è stato sfiduciato dal Parlamento in seguito a ...
Leggi Tutto
Pedagogista e storico dell'educazione italiano (n. Asti 1925 - m. 2015); docente di pedagogia (1958-2000) e prof. emerito (dal 2000) nell'università di Torino, ha insegnato anche nella scuola di specializzazione [...] una mediazione tra istanze logiche e storico-sociali della pedagogia, nella prospettiva di una educazione aperta, democratica ed egualitaria: Analisi storica dei fenomeni educativi e problemi metodologici (1973); Scelte pedagogiche ed istanze logiche ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1895 - Berlino 1959); dapprima simpatizzante coi gruppi d'estrema sinistra, poi nazista; durante la seconda guerra mondiale si staccò dal nazismo ed entrò nel Partito comunista [...] alla figura del favolista greco. Nel volume Deutschland: kein Wintermärchen (1956) riunì i suoi reportages sulla Repubblica Democratica Tedesca; da ricordare anche la sua autobiografia: arnolt bronnen gibt zu protokoll. beiträge zur geschichte der ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] a fianco dell'Intesa.
Per il B. il conflitto europeo era un contrasto etico-politico tra stati autoritari e stati democratici, e in questo quadro il compito dell'Italia non era tanto quello di soddisfare il proprio interesse nazionale, quanto quello ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] . Fu animatore e presidente dell’Associazione per la difesa della Scuola nazionale e, in tale veste, diresse il periodico Scuola democratica.
Collaborò inoltre con Avanti!, l’Unità, L’Ora, Paese Sera, Il Piccolo e con numerose altre testate. Tra le ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] ammasso di leoni, di tigri, di fiere". Di fronte all'aperta adesione di Arpalice e dei suoi figli alla Municipalità democratica e poi al governo napoleonico il C. consumò il suo definitivo distacco dalla famiglia Papafava: "occupati in produzioni o ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] corso della Repubblica Romana del 1798-99 presenziò più volte alle sedute dell'Accademia, che si era data statuti di ispirazione democratica; vi lesse fra l'altro, nell'agosto 1799, una prosa sui pregi della musica.
Il periodo degli studi a Bologna ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] -1979, a cura di M. Ilardi e A. Accornero], pp. 394, 411, 420 s., 424, 426; G. Chiaromonte, Le scelte della solidarietà democratica, Roma 1986, ad Indicem; G. Vacca, Tra compromesso e solidarietà. Il Pci negli anni '70, Roma 1987, pp. 83-86, 120 ss ...
Leggi Tutto
Najib (anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad
Najib
(anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad Generale e politico egiziano (Khartoum 1901-Il Cairo 1984). Capo dei Liberi ufficiali e primo presidente [...] nel 1953, presidente, mentre G.A. Nasser assunse la carica di primo ministro. Favorevole a un graduale ritorno alla vita democratica, N. non tardò a scontrarsi con Nasser, che intendeva mantenere il potere nelle proprie mani. Nel 1954 Nasser accusò N ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.