Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] è infatti assente nella Costituzione tedesca, il cui art. 20 afferma che la Repubblica Federale Tedesca «è uno Stato federale democratico e sociale», ma ove non si rinviene un elenco di “diritti sociali” (fatta salva la proclamazione – art. 1, par. 1 ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] ci si può esprimere nel senso che vi è una rappresentanza in senso ampio, che è carattere fondamentale del modello democratico contemporaneo e che è implicita perché inerente a tutti gli istituti politici, e vi è una rappresentanza intesa in senso ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] rovine, Milano 1946, pp. 61-70).
Il piano contemplava la creazione dei comitati tributari elettivi «per assicurare la partecipazione democratica dei contribuenti e in sede di accertamento dei redditi e di primo esame dei ricorsi» (La cattedra e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] che sarebbero stati i suoi temi storiografici: le origini dello Stato italiano, il liberalismo francese, la tradizione democratica.
Nel 1933 si avviò alla carriera di magistrato (negli anni del fascismo cercò di recuperare modi giurisdizionali di ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] di peacekeeping dell'ONU si siano resi responsabili di abusi e violenze sessuali su minori in almeno cinque Paesi: la Repubblica Democratica del Congo, Haiti, la Liberia, la Repubblica del Congo e la Costa d'Avorio. Denunce simili sono state mosse da ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] metà del sec. XIX, a diventare una colonia di piccoli e medi proprietarî per eccellenza, una società per ciò stesso essenzialmente democratica di due milioni scarsi di abitanti (mezzo secolo prima, al 1801, non era ancora che di 240.000), cui bene ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ancor più pesantemente attraverso gli apparati statali.
Il blocco comunista, che nel 1948 comprende, con la Repubblica Democratica Tedesca e l'Albania, otto Stati dell'Europa orientale, si rafforzerà con l'ingresso della Mongolia Esterna, della ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] adatto di quello di Cautilya alla costruzione di imperi, poiché la sua Politica, che gettava le basi della teoria democratica occidentale, era nata dalla realtà della città-Stato greca, dove il potere poteva essere esercitato da assemblee di maschi ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] lo svolgimento di funzioni che eccedono il territorio comunale, ma rispetto alle quali non è richiesta la medesima copertura democratica prevista per quelle svolte a livello comunale (Bin., R., Il nodo delle Province, in Le Regioni, 2012, 899 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] le figure del Rosmini, del Gioberti, del Balbo, del Manzoni e del Tommaseo banditore della repubblica cristiana. Lo Stato democratico deve essere forte. [...] La forza è prima interiore, nella giustizia della legge, e poi è esteriore o strumentale ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.