DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] reazionaria della nobiltà, appoggiata dall'Austria; la forza progressista moderata, espressa dalla giunta torinese; la forza democratica rappresentata dalla giunta di Alessandria. Il D. avrebbe tentato di comporre le tensioni manifestantisi nel paese ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] storica dell'uno e dell'altro istituto, il municipio ha carattere prevalentemente se non esclusivamente politico, il comune "democratico e cristiano", in quanto fondato sulle idee di libertà civile e di civile eguaglianza, suscitate, contro il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] evidente sia nel saggio di Mortati inserito nell'antologia commemorativa del primo decennale della Liberazione (Ispirazione democratica della Costituzione, in Il secondo Risorgimento: nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia, 1955 ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] dell'Ass. Cost., Firenze, 1969, 111.
4 Ridola, P., op. cit., 14.
5 Merlini, S., I partiti politici, il metodo democratico e la politica nazionale, in Partiti politici e società civile a sessant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione, cit ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] un discorso antimonarchico a un congresso in Ginevra, il Carducci e il Piazza di aver collaborato all'Unione democratica di Bologna, "associazioni politiche di intento notoriamente demagogico", e tutt'e tre rei di aver sottoscritto un indirizzo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] truffa, polemizzando contro la «concentrazione anelante al totalitarismo», in cui vedeva spegnersi gli entusiasmi della rinascita democratica, e riaffermando le idealità del socialismo per l’«instaurazione di una società di giustizia e di civile ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] : l’art. 49 Cost. sancisce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente in p. politici, al fine di concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale; l’art. 98, co. 3, Cost. prevede la possibilità di limitare con legge l ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] economico e di intervento militare, richiesti dalle Nazioni Unite e convintamente attuati dai governi di ispirazione democratica, contro quegli Stati che abbiano violato i principi solennemente espressi nella Dichiarazione universale dei diritti dell ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] che altrove.
Un giudizio definitivo dovrebbe tenere in considerazione anche le difficoltà economiche di una giovane federazione democratica e, forse, non si può ancora dare.
Nei riguardi del diritto commerciale, penale e soprattutto della procedura ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] rifiuti e di estraneità: nei confronti di politica Stato autorità, e, dunque, dei principi fondativi degli stessi regimi democratici.
Ordine giuridico del mercato o mercato degli ordini giuridici
Il problema è piuttosto che gli Stati, gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.