Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] organizzata avente una connotazione sistemica, tale da configurarsi come una struttura in grado di incidere sulla stessa vita democratica e sulla libertà dei singoli e delle loro espressioni sociali. Si adombrava così la previsione di un sottoinsieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] che si è snodata a cavallo tra il ventennio fascista, l’avvento della Repubblica e alcuni decenni dell’esperienza democratica. In questa, l’effettiva tutela della concorrenza e, dunque, la stessa concreta possibile introduzione di una disciplina ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale. La tecnicità delle normative pone il problema della legittimità democratica delle regole e la “accountability” delle istituzioni che le emanano e governano. Così dicasi della politica ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] esterno sull’operato dei giudici da parte della generalità dei cittadini, in ossequio ad una concezione democratica dell’esercizio del potere giudiziario. S’intende che questa funzione cd. extraprocessuale della motivazione risponde anche ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] (infra § 13) e non funge da misuratore del potere decisionale dei soci in assemblea, poiché nelle cooperative vige la regola democratica (art. 2538, co. 2) del voto capitario (una testa - un voto) – regola che può essere attenuata (art. 2538, co ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] della corruzione, di cui all’art. 1, co. 7, della l. n. 190/2012.
11 Sulla portata del principio democratico nell’amministrazione e sul ruolo che questo viene ad attribuire alla partecipazione dei cittadini resta fondamentale il rinvio a Allegretti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] 2006, 1265). Con ciò tessendo un legame interpretativo tra gli artt. 2 e 5 Cost. in stretta connessione con il principio democratico sancito all’art. 1 Cost., nel senso di un cittadino, come singolo e nelle sue formazioni sociali, titolare di veri ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] creazione, con la ris. 2098 (2013), di una intervention brigade nel contesto dell’operazione MONUSCO nella Repubblica democratica del Congo, incaricata di specifici funzioni di intervento e deterrenza militare. Data la pluralità di obiettivi cui ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] chiamato a far parte di un'altra commissione ministeriale, quella che aveva il compito di studiare la riorganizzazione dello Stato democratico e che operò dal 21 nov. 1945 al 30 giugno 1946, suddividendosi in quattro sottocommissioni. L'A. fece parte ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] della materia e, segnatamente, quello relativo alla verifica di compatibilità dei fini perseguiti con il mantenimento di una società democratica, indirettamente ricavabile dall’art. 8 CEDU.
Nel diritto interno, l’indubbia novità del mezzo e le sue ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.