• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [3302]
Economia [138]
Storia [965]
Biografie [1015]
Geografia [356]
Scienze politiche [412]
Diritto [320]
Geografia umana ed economica [220]
Storia per continenti e paesi [159]
Letteratura [193]
Storia contemporanea [143]

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giuseppe Smargiassi Emma Ansovini ' (App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] vescovo anglicano D.Tutu, premio Nobel per la pace, riuscirono a ricondurre la situazione nell'alveo del confronto democratico. Questo risultato appare straordinario se si considera la violenza esercitata dal regime razzista per oltre quarant'anni e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] da una larga maggioranza della popolazione (per esempio almeno con il 70% dei voti).Fu tuttavia proprio quest'orientamento democratico della riforma cecoslovacca, dal quale i burocrati di partito (al pari di quelli dei 'paesi fratelli') si sentivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Benessere, Stato del

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Benessere, Stato del Peter Flora Introduzione Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] lo Stato del benessere in un contesto più ampio, in cui l'estensione dei diritti politici portò a una lotta democratica per una distribuzione più equa delle ricchezze materiali e del patrimonio culturale delle nazioni. In questa prospettiva lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

Diritto dell'economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto dell'economia Ernst-Joachim Mestmäcker Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] ' propri delle economie di mercato sono considerati così pericolosi da far ritenere che allo Stato dotato di legittimazione democratica si debba accordare un'illimitata libertà d'azione nella politica economica. Il vero problema consiste invece nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] spesso mancano i passaggi logici fra un pensiero e l'altro" (E. Rossi, Le prime basi teoriche della finanza dello Stato democratico, in La Riforma sociale, XXXIII, vol. XXXVII [1926], p. 155) e addirittura che i suoi Principî sono "un monumento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

Michels, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Michels Federico Trocini A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] elettori; a elaborare una «ideologia bonapartista», che legittimi l’abuso del proprio potere a partire dalla «finzione della onnipotenza democratica delle masse» (p. 301); a sostituire i fini ultimi, cioè la realizzazione di una società più giusta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo M. Elisabetta Tonizzi PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] la guida di Pio IX, dell’unificazione nazionale. Dopo lo spartiacque rappresentato nell’aprile 1849 dalla rivoluzione democratica di Genova, negli anni Cinquanta ripiegò in una sorta di municipalismo incentrato sugli interessi economici genovesi ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] con gli Stati Uniti, l'Unione Europea e gli altri paesi dell'Occidente, sono stati gli ispiratori della nuova Costituzione liberal-democratica della R. e di solito dimostrano di essere maggioranza nei referendum (per es. quello che ha, per l'appunto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] lo sviluppo di una classe media più ampia e con essa quello di un mercato più esigente. L'entrata della Spagna democratica nella CEE è stato un altro fattore importante per il risveglio del disegno, giacché i suoi prodotti hanno dovuto affrontare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo economico Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] lo s. e., per l'evidenza storica di fasi di crescita accelerata in Stati con il più vario grado di maturità democratica, o perfino in Stati totalitari. A lungo termine, tuttavia, i regimi politici totalitari non possono generare s. e. durevole, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali