Mobutu Sese Seko, Marshal
(propr. Joseph-Désiré M.) Politico dello Zaire (Lisala 1930-Rabat 1997). Fu uno dei più longevi autocrati africani del Novecento. Militò nel Mouvement national congolais di [...] chiave degli Stati Uniti, appoggiò le forze di opposizione nella guerra civile dell’Angola. Il fallimento della transizione democratica e multipartitica aperta dalla Conferenza nazionale del 1990, lo lasciò a lungo ancora arbitro fra le forze di un ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] mediatico, e a ottenere un alto numero di voti, che hanno portato O. a conquistare la Casa Bianca e il Partito democratico a rafforzare la sua maggioranza sia alla Camera che al Senato. La sua elezione chiama, per l'entusiasmo popolare suscitato, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato [...] Calabria e dirigente nazionale) e con lo scioglimento del PCI diventa dirigente del Partito Democratico della Sinistra (1991-98), poi confluito nei Democratici di Sinistra. Dopo anni di esperienza in Parlamento nel 2001 è vicepresidente della Camera ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ) a Cesena e a Faenza, in Romagna. Arte e storia, I (1981), pp. 113-121; F. Traniello, Il fascismo nelle interpretazioni cattolico-democratiche dei popolari in esilio, in Appunti di cultura e di politica, 1981, n. 12, pp. 21-27; L. Bedeschi, G. D. e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di porta Salaria, dove il F. lavorava, fu spesso sede di riunioni politiche. Il 18 febbr. 1894 ospitò un convegno democratico, nel corso del quale fu condannata la repressione dei Fasci siciliani e fu progettata l'unione delle sinistre in funzione ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] principesche di Elisa. Furono così messi da parte quasi tutti coloro che avevano avuto posizioni di primo piano nel periodo democratico e lo stesso Giuseppe Belluomini, dopo un primo periodo in cui ebbe un incarico di ministro, cadde in disgrazia. Il ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] settimanale Risveglio di Forlì. Collaborò a Il Moto di Imola (1890-95) e, in qualità di redattore, ai fogli imolesi Lega democratica (1889-90), Il Momento (1897-98) e La Lotta (1905-06).
Nel PSI le sue capacità organizzative e politiche lo portarono ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] Questura "non è in grado di fornire le prove" (Ibid., cart. 44).
Partecipava quindi alle elezioni politiche, in lista con i democratici, a Busto Arsizio e a Monza (1886) con risultato lusinghiero ma insufficiente (voti 1.558 e 2.950 su di un totale ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] la direzione.
In polemica con L'Osservatore (bisettimanale uscito fra il settembre e l'ottobre 1813), sostenitore dei democratici capeggiati da E. Rossi (detti perciò anticronici in contrapposizione ai costituzionalisti detti a loro volta, dal titolo ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] . Sia l'A. sia Battaglie d'oggi (con diritto di voto) parteciparono così nel settembre 1906 al I congresso della Lega democratica nazionale tenutosi a Milano. L'A. entrò anzi anche nel consiglio direttivo della Lega, carica alla quale non fu però più ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.