• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
965 risultati
Tutti i risultati [3302]
Storia [965]
Biografie [1015]
Geografia [356]
Scienze politiche [412]
Diritto [320]
Geografia umana ed economica [220]
Storia per continenti e paesi [159]
Letteratura [193]
Storia contemporanea [143]
Economia [138]

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] l'idea marxista dell' 'estinzione dello Stato', avvenne mediante inganni, minacce e un regime di terrore. L'aspirazione radical-democratica della rivoluzione e del sistema dei Soviet fu una parvenza che presto scomparve non appena il potere nominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti

Blanc, Jean-Joseph-Charles-Louis

Enciclopedia on line

Blanc, Jean-Joseph-Charles-Louis Uomo politico francese (Madrid 1811 - Cannes 1882); interessato ai problemi sociali, sulla Revue du progrès (da lui fondata nel 1839) denunziò vigorosamente le conseguenze della miseria e dell'ignoranza, [...] l'attenzione sul programma "sociale" della Convenzione e della Montagna) si pose fra i capi dell'opposizione democratica alla Monarchia di luglio. Nel suo radicale democraticismo si raccoglievano i motivi più profondi dell'umanitarismo socialistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – INGHILTERRA – MADRID – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Jean-Joseph-Charles-Louis (3)
Mostra Tutti

Konev, Ivan Stepanovič

Enciclopedia on line

Konev, Ivan Stepanovič Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, [...] la Vistola, si spinse in Alta Slesia, in Sassonia meridionale, in Cecoslovacchia. Maresciallo dell'URSS (1944); comandante in capo dell'Armata Rossa (1946-60); comandante delle truppe sovietiche nella Repubblica Democratica Tedesca (1961-62). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALTA SLESIA – VISTOLA – UCRAINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konev, Ivan Stepanovič (1)
Mostra Tutti

Sankara, Thomas

Dizionario di Storia (2011)

Sankara, Thomas Militare, politico e leader rivoluzionario del Burkina Faso (Yako, od. Burkina Faso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] istruzione, sanità e diritti delle donne e tentò di smantellare le gerarchie di privilegio. Creò una Repubblica democratica popolare apartitica e definì la sua rivoluzione antimperialista, ispirata ad afro-socialismo e solidarismo. Fu fautore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – MALI

Pham Văn Đông

Dizionario di Storia (2011)

Pham Van Dong Pham Văn Đông Politico vietnamita (Quang Nam 1906-Hanoi 2000). Collaboratore di Ho Chi Minh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai francesi per sette anni, [...] dell’ufficio politico del partito (1951-86). Ministro degli Esteri (1954-61) e primo ministro (1955-76) della Repubblica democratica del Vietnam, dopo la riunificazione del Paese e la nascita della Repubblica socialista del Vietnam (1976) conservò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – HO CHI MINH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pham Văn Đông (1)
Mostra Tutti

Caetano, Marcelo

Dizionario di Storia (2010)

Caetano, Marcelo Politico portoghese (Lisbona 1906-Rio de Janeiro 1980). Giurista, considerato il teorico dello Stato corporativo, contribuì all’elaborazione della Costituzione del 1933. Ministro delle [...] autoritaria pur nel quadro di un tentativo di ammodernamento delle strutture del regime e di avvicinamento del Portogallo all’Europa comunitaria. Dopo la rivoluzione democratica promossa dai militari nel 1974 fu costretto all’esilio in Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO CORPORATIVO – PORTOGALLO – BRASILE – LISBONA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetano, Marcelo (1)
Mostra Tutti

Delo

Dizionario di Storia (2010)

Delo Isola della Grecia, nelle Cicladi settentr., nel Mar Egeo meridionale. Importante centro del culto di Apollo (dal 7° sec. a.C.), con l’istituzione della Lega delio-attica (478), di cui fu per un [...] Alessandro Magno. Recuperata l’indipendenza (forse nel 314), D. entrò nella Lega dei nesioti; scioltasi questa, divenne repubblica democratica protetta dai sovrani di Macedonia. Restituita dai romani ad Atene (166 a.C.), D. fu dichiarata porto franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PORTO FRANCO – MAR EGEO – CICLADI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delo (3)
Mostra Tutti

austro-marxismo

Dizionario di Storia (2010)

austro-marxismo Denominazione di una corrente di pensiero sorta in Austria, che sottopose a revisione alcune problematiche del marxismo negli anni precedenti la Prima guerra mondiale. L’a.-m., rappresentato [...] del pensiero di Marx, fatte proprie da alcuni socialdemocratici tedeschi, di rivalutarne la dimensione etica in senso kantiano. Inoltre l’a.-m. vide nella lotta democratica parlamentare la via maestra per il raggiungimento della meta socialista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] coinvolge soprattutto i paesi dell'Est europeo, rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un altro essa costituisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA CRISTIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] non è quindi una specificazione di democrazia nel senso che si tratti di una democrazia a tipo religioso. Se la forma democratica di governo di popolo si è potuta introdurre nel mondo, ciò è avvenuto per una maturazione secolare dei valori cristiani ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA CRISTIANA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 97
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali