ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] italiani, nel 1996, all’Ulivodi Romano Prodi e, nel 1998, agli Stati generali della sinistra, promossi da Massimo D’Alema. Condividendo le scelte politiche di Piero Fassino, entrò, infine, nei Democraticidisinistra (DS), come dirigente regionale ...
Leggi Tutto
partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] Ulivo – la coalizione di centrosinistra maggioritaria in Parlamento – si accentuavano le spinte centrifughe. Le tensioni sorte tra i Democraticidisinistra Futuro e libertà (FeL) per l’Italia. L'uscita di Fini ha consolidato la già stretta ...
Leggi Tutto
Partito democratico della sinistra (PDS)
Partito democratico della sinistra
(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] 1998) della formazione politica denominata Democraticidisinistra (DS), nella quale confluirono, oltre Congresso del novembre 2001 fu eletto segretario P. Fassino. Dopo l’esperienza di Uniti nell’Ulivo alle europee del 2004, nel 2005 i DS – assieme ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] l’incarico di formare il nuovo governo. Si trattò di un esecutivo di centro-sinistra, sostenuto da DC, PSI, Partito socialista democratico la fine dell’esperienza democristiana Colombo sostenne l’Ulivodi Romano Prodi; alle elezioni del 2001 fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] la Democrazia cristiana (1983-87). Fu tra i promotori de L’Ulivo e del Partito democratico. Si segnalò, sul finire degli anni Cinquanta, per alcuni contributi sulla Democrazia cristiana di Romolo Murri fino alla crisi modernista e sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] poi come intellettuale cattolico militante sostenne dapprima l’esperienza politica di centro-sinistra de L’Ulivo (sfociata nel 2007 nel Partito democratico) e successivamente de I Democraticidi Romano Prodi e del sociologo politico Arturo Parisi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] di un'alleanza con la sinistra, nell'ottobre 2000 promosse, insieme ai leaders de I Democratici, dell'UDEUR e di elezioni politiche del 2006, è stato eletto deputato nella lista L'Ulivo e in seguito è stato nominato vicepresidente della Camera dei ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di almeno quattro volte superiore all'attuale. Il sesamo è coltivato essenzialmente per estrarne l'olio, che sostituisce quello d'uliva. L'ulivodemocratici, quali erano stati al tempo didi avanzare sulla sinistra dei Serbi e in due giorni di lotta ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] l’esperienza degli Studenti democratici per di più disinistra –, di minare L’Ulivo, inteso come luogo di confluenza di differenti culture politiche – dunque anche di quella postcomunista – e di mediazione valoriale, rappresenta agli occhi di Ruini l ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] generazione o anche per sempre l’entrata di un territorio in un’altra di governi moderati o di destra che ha poi portato, nel 2005, a due legislature consecutive disinistra il risultato di un lungo processo di pratiche democratiche deliberative ben ...
Leggi Tutto
dalemiano
(d’alemiano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ è solo l’ennesima prova del leggendario sarcasmo dalemiano (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 6, Interni) • Basta rileggersi le ripetute, coerenti...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...