Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] , senza che, tuttavia, le potenzialità democratichedi queste assemblee riescano a esprimersi effettivamente, a da destra e da sinistra, si battono per un sovvertimento radicale dell’ordine politico.
In crisi di consenso pressoché in tutto il ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] elementi democratici assumessero posti di rilievo nell'amministrazione cittadina e raggiungere una soluzione di compromesso , se incontrava l'approvazione di gran parte della Destra, trovava in molti settori della Sinistra e in particolare nel Cairoli ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] tra i girondini e quel gruppo che andava dalla Sinistra costituzionale avanzata all’estrema sinistra ‘moderata’, che cercava di dare corpo a uno Stato democratico e progressista, al di là delle divisioni sulla questione istituzionale.
Il sovrapporsi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Rientrato in Lombardia, si ritirò nel castello di famiglia di San Fiorano, nel Lodigiano, fino alla democratico-moderata all’Unità: dal «Partito Nazionale Italiano» alla «Società Nazionale Italiana», in Correnti ideali e politiche della Sinistra ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] «per assicurare la partecipazione democratica dei contribuenti e in sede di accertamento dei redditi e di primo esame dei ricorsi costituire una palestra di confronto fra economisti appartenenti all’area della sinistra, ma non necessariamente ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] potere» dello Stato, nella convinzione che in un regime democratico il solo autentico potere sia il Parlamento, eletto dal popolo . L’anno successivo entrò nel primo governo, di centro-sinistra, guidato da Aldo Moro come ministro senza portafoglio ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] allarme nello stesso partito d'azione, di cui egli guidava l'ala sinistra locale: in una drammatica lettera, di là dello stretto di Messina, tentò di convincere Garibaldi a restare in Sicilia per sollevarla e iniziare così la riscossa democratica ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] , che lo portarono per esempio a schierarsi a favore della Comune di Parigi, continuò infatti a militare nelle file della Sinistrademocratica, accantonando la pregiudiziale repubblicana, accettando le istituzioni monarchiche e distinguendosi semmai ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] vide un risveglio delle correnti più radicali dell’Estrema Sinistra. Negli anni successivi la sua formazione politica, potenze occidentali in nome di un umanitarismo e di un europeismo democratici che avrebbero dovuto distinguere nettamente ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] non far fallire il tentativo di Zoli, temendo uno spostamento a sinistra dell’asse politico nazionale. Il tempi, in Id., L’Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana (1943-1993), Roma 2005, pp. 221-242; ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...