ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] erano stati chiamati da Ferri quando si era alleato con la sinistra del partito e con il ‘sindacalista’ Labriola e a capo raccoglieva ex combattenti soprattutto democratici.
Si aprì così la lunghissima vita parlamentare di Orano, per diverso tempo ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] e gli esponenti più in vista della Sinistrademocratica, onde affiancare alla via diplomatica alcuni atti insurrezionali mirati.
I fatti di Lunigiana (25-26 luglio 1856), con il coinvolgimento di esponenti moderati, la tolleranza sulla presenza ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] e a ottenere così l’appoggio della Sinistrademocratica. Il M. rimase da allora critico verso Giolitti e il giolittismo, alle cui aperture sociali e alle cui alleanze ondivaghe opponeva un liberalismo democraticodi stampo risorgimentale, fermo a una ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] che confermargli la distanza dal metodo rivoluzionario dei democratici. L’esperienza fatta oltre Manica gli avrebbe poi parlò allora di «rivoluzione parlamentare», e si trattò comunque di una svolta storica che segnò l’avvento della Sinistra al ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] che disciplinano il rapporto con i cittadini di un regime democratico, verso i quali si è in qualche sinistra', si sviluppò un orientamento di ricerca critico che propose di ampliare la definizione di propaganda per includervi non solo le campagne di ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] rinascevano le figure più ardite del monachesimo democratico.
Lo stesso Savonarola di Pasquale Villari (si veda la parte pp. 11-73.
S. Timpanaro, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana (parte seconda), «Belfagor», 1975, 4, pp. 395 ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] , cosa che non gli evitò il divieto di associazione sindacale con la legge Chapelier (1791). Esso assunse di conseguenza già allora una forte connotazione politica di ispirazione democratico-rivoluzionaria, che culminò nella «congiura degli eguali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] sinistradi impostazione socialista e marxista, con le loro plurime differenze, che miravano a un potenziamento delle istituzioni di protagonismo dei movimenti civici e sociali di partecipazione democratica degli anni Sessanta del Novecento, visto ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di Sapri’ e le polemiche sul processo furono al centro tanto delle rivendicazioni della Sinistra nel Risorgimento, Torino 1951, ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Guevara Suardo.
In Parlamento rifiutò di schierarsi con la Sinistra meridionale, composta da uomini che nel 1876 avevano preso il potere «mediante una rinascita di spiriti borbonici, mescolati a fermenti democratici» (Salandra, 1928, p. 357), mentre ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...