Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] oltre 70 missive inviate al L., nel 1857-74, da diversi esponenti della Sinistrademocratica. L. De Monte, Cronaca del Comitato segreto di Napoli su la spedizione di Sapri, Napoli 1877, App., passim; S. Spaventa, Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] di quei settori d’opposizione che, per dirla con A. Bertani, guardavano con vigilante fiducia, presto tradotta in sostanziale delusione, all’operato della Sinistra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 56; A. Scirocco, I democratici ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] , con tendenze democratiche, poi fra i moderati.
Alla vigilia del '48 era infatti nel gruppo di giovani capeggiato da quell'intesa fra il gruppo moderato toscano del Peruzzi e la Sinistra, che avrebbe provocato la caduta del Minghetti. Nel 1878, ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] ai moti del 1831 e il suo passato di esule lo rendevano una figura gradita ai democratici, la sua condotta dopo il ritorno in al potere della Sinistra, si dimise da prefetto e si ritirò a Roma, dove continuò la propria attività di senatore e morì il ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] era intanto la sua azione di pubblicista per la causa democratica, che continuò per tutta la vita collaborando ai giornali della Sinistra. Oltre che a Il Pensiero Italiano di Genova, aveva collaborato a Il Popolo di Cagliari; nel 1850 era stato ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] stampa, soprattutto quella della Sinistra, e anche alcuni degli accontentare, poi, i desideri dei democratici, il comando della divisione lombarda e sulle sue missioni diplom. si veda P. Fea, Lettere di G. D. a Massimo d'Azeglio, in Rass. nazionale, ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] certamente democratiche, forse anche mazziniane, mentre, con il tempo, le posizioni contrastanti di conservatori e liberali, piemontesi e napoletani, confluivano, e in qualche modo si qualificavano, per i due fratelli, in quelle di Destra e Sinistra ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] l'assassinio di Pellegrino Rossi, rappresentò il Circolo nazionale bolognese (entro il quale i democratici erano nel frattempo nella campagna intrapresa da Garibaldi, con l'appoggio di tutta la Sinistra in polemica contro il governo della Destra, ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] dal più anziano cugino N. Di Falco, uno dei principali esponenti cattolico-democratici della diocesi di Mazara del Vallo, in relazione linea politica di Moro, le cui posizioni, soprattutto nel perseguimento di alleanze di centro-sinistra, egli ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] essendo stata provata l'esistenza di rapporti del B. con gli ambienti democratici e giobertiani o con quelli di corte che, per opposte ebbe appunto per iscopo e per effetto di separare nettamente il Governo dalla sinistra", p. 25). Ma la riuscita ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...