LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] siciliani, della caduta dei Borboni e delle gloriose gesta di G. Garibaldi, I-II, Milano 1860-61; nuova ed., 1862). Lo riportarono alla ribalta e alla considerazione della sinistrademocratica i 5 volumi delle Memorie storico-politiche dal 1820 al ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] aggiornata della vecchia Repubblica aristocratica e nettamente ostile ai democratici, il F. vide in Daniele Manin più che Regno sabaudo (pur poco amato) per scongiurare i rischi di una deriva a sinistra.
Eletto il 9 febbr. 1849 all'Assemblea dei ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] la candidatura per il collegio elettorale di Melfi a F.D. Guerrazzi, esponente della corrente democratica, che il 22 maggio comunicava di aver già accettato quella per il collegio di Casalmaggiore e proponeva di far presentare l'amico L. Castellani ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] . Guardò con diffidenza al disegno lamalfiano di una sinistrademocratica che dialogasse con cattolici e socialisti in vista di una coalizione di centro-sinistra. Aderì al ristretto gruppo di interlocutori dell’ambasciatrice americana Clare Boothe ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] e democratica, non fu dunque affatto effimera: fino alla morte restò un membro attivo del rito scozzese, al cui interno raggiunse il trentatreesimo e ultimo grado.
Alla Camera, Seismit-Doda sedette a sinistra e si occupò prevalentemente di questioni ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] delle associazioni democratiche, gli oltre tre chilometri di ordinato corteo delle esequie laiche del vecchio Andrea, all’insegna del simbolismo massonico e reducistico, delineavano un diverso quadro d’integrazione, da sinistra, negli equilibri ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] giacobino lucchese. Queste sue tendenze democratiche si radicarono durante il soggiorno a Firenze; stabilitosi in questa città per far pratica forense, frequentò circoli e salotti di estrema sinistra, mostrando ammirazione in particolare per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] 1846 e il '47, alla pubblicazione del giornale di ispirazione democratica e mazziniana Il Povero, ed entrò nelle file puntasse in qualche modo a tenere a bada l'estrema sinistra liberale, portando al potere un elemento proveniente dalle sue file ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] contro i cattolici costituzionali e i democratici cristiani, di cui denunciò la condotta al segretario di Stato M. Rampolla del Tindaro il leader fascista, suscitando malumori nella sinistra popolare e nella Gioventù cattolica.
Instauratasi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] militato nella parte più moderata della Sinistra. Nel dicembre '63 si era rifiutato di aderire alle dimissioni in massa proposte da Italia reale, Bologna 1965, ad nomen;A. Scirocco, I democratici ital. da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad nomen ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...