GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] a chiedere aiuti finanziari per il giornale tanto a G. Zanardelli, punto di riferimento nel Veneto per la debole rete organizzativa della Sinistrademocratica, quanto all'industriale vicentino A. Rossi, che - come emerge dalla fitta corrispondenza ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] napoletano per Roma e Venezia, di cui divenne ben presto il segretario.
In tale veste il G. si collegò agli altri comitati meridionali e cercò un accordo politico con l'altro gruppo della Sinistrademocratica che, intento a salvaguardare gli ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] (eletto nel 1880 a Foligno), che elogiò i meriti della Sinistra nel passaggio «da un sistema duro ed invadente ad uno equo 407). Si rivelò insomma di nuovo abile mediatore tra liberali, clerico-moderati e democratici, con una particolare attenzione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] fantomatico colpo di mano del 29 maggio che a dire degli inquirenti avrebbe dovuto consegnare il potere ai democratici: il , suscitò l'opposizione non solo dei reazionari o della Sinistra garibaldina, ma della stessa Destra cosentina che all'inizio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] dei volontari (G. Castellini, p. 380).
Le sue posizioni democratiche si erano andate, certamente, sempre più attenuando e non si distinguevano più da quelle di una parte della Sinistra che aderiva ormai alla linea costituzionale e ad una politica ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] di Negri a risolvere la questione delle liste derivava dal timore che la forza elettorale dei democratici , Il problema dell’allargamento della cinta daziaria di Milano (1860-1898): un contrasto tra “destra” e “sinistra”, in Amministrare, 1977, n. 1-2 ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] ai "democratici".
Il D. riprese le sue funzioni amministrative, che continuò a svolgere anche sotto il governo di F. Destra storica e l'avvento della Sinistra al potere, continuo ad avere una parte di grande rilievo nella organizzazione dell'assetto ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] l'uscita dell'ala sinistra del movimento, ormai in rotta di collisione con gli orientamenti irrise anch'esso al "catonismo di certi popolari", all'"intangibilità di certi conservatori", alla "banalità di certi democratici"; reclamò anch'esso una ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] l’attività di Giacomo Durando, nel tentativo di ristabilire l’ordine sovvertito da mazziniani e democratici che protestavano portavoce nel 1876 di un’interpellanza contro le iniziative adottate dal nuovo governo della Sinistra allorché, per il ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] di sospendere le sue indagini e di staccarsi dall’ala più estrema della Sinistra: accettò anzi di setta. Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878, Torino 2015, ad ind. Per una ricognizione del clima di scontro fra democratici e liberali dopo ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...