NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] Garibaldi nella vicenda, come potenziale capro espiatorio. In favore di Nullo si sviluppò tuttavia un'ampia campagna di opinione pubblica, guidata dalla Sinistrademocratica e garibaldina, a partire da Garibaldi e da Francesco Crispi il quale assunse ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] La Rassegna, XXXIII (1925), 1-2, pp. 20-25; Id., La giovinezza di G. G., ibid., XXXIV (1926), 1, pp. 11 ss.; R. Barbiera , 74, 223; F. Conti, L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] del costituendo partito repubblicano, incarnava, poi, in pieno le antinomie e le contraddittorie aspirazioni di questa parte della Sinistrademocratica, la quale, come testimonia la sua perdurante affiliazione all'ARU, non aveva dismesso neppure ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] un profondo rapporto di amicizia, Musini fu a lungo sostenitore dell’alleanza tra le forze della sinistra, stringendo rapporti Rito scozzese antico come «esempio nobilissimo di virtù democraticamente civili» (Per un'Italia di liberi, p. 16).
Oltre all ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] portò a piena maturazione quell’orientamento democratico-repubblicano, di stampo mazziniano, che avrebbe influito su di Frosinone, per il quale optò, e con 3012 voti dal collegio di Velletri.
All’interno della Costituente sedette a sinistra ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] Giolitti ad allargare la propria maggioranza a sinistra inaugurando una linea di riformismo sociale alla base del quale partito nel Biellese di fine Ottocento, in Democratici e socialisti nel Piemonte dell'Ottocento, a cura di P. Audenino, Milano ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] , Santoni e i suoi amici edificarono un capanno sulla riva sinistra del fiume in località Albero Bello, lungo la via Flaminia poco italiana di nuoto Rari nantes (FIRN), di cui fu eletto primo presidente.
In nome dei principi democratici che l ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] 1873, il M. si pronunciò a favore dell’ascesa al potere della Sinistra con vaghi argomenti politici, quasi a richiamare le forze democratiche a imboccare la via di una ferma opposizione al regime conservatore instaurato dalla monarchia sabauda.
Negli ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] il B. e mons. Volpi, dall'altra i democratici cristiani seguaci di don Romolo Murri con a capo il Brancoli Busdraghi della cultura cattolicanell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 564, 740, 751; G. Cappelli, La prima sinistra cattolica inToscana, Roma ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] suo fine precipuo fu quello di rilanciare la Sinistra nel Mezzogiorno attraverso la creazione di comitati e associazioni.
Nel 1874 Meridione, V (1967), pp. 323-338; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad indicem; A. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...