RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] dal comitato centrale elettorale democraticodi Valerio sia dal gruppo dell’Opinione nei collegi di Castelnuovo d’Asti e Lanza, Ferdinando Pio Rosellini alla fondazione del gruppo di centro-sinistra. Membro del comitato elettorale del gruppo, e ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] in cui furono mobilitati i deputati veneti della Sinistra ed esponenti nazionali di primo livello come Zanardelli e Benedetto Cairoli.
del 1909, che segnarono un forte ridimensionamento dei democratici, Tecchio fu sconfitto da Musatti e in quello ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] nel quale dovette ripetutamente intervenire per difendere dagli attacchi dei democratici quell’esercito ‘di caserma’, ossia a ferma lunga e con un contingente ridotto, che il progetto di legge introduceva in Piemonte.
La sua attività parlamentare fu ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] dell’estrema sinistra, rappresentante del collegio plurinominale di Cremona I. Nel primo discorso in veste di deputato, ’alternativa liberista in Italia. Crisi di fine secolo, antiprotezionismo e finanza democratica nei liberisti radicali (1898-1904 ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] Cordova, con l’obiettivo politico di emarginare il ceto garibaldino e democratico. Il primo provvedimento in questa la carica al barone Nicolò Turrisi Colonna, appartenente alla Sinistra liberale. Ormai quasi ottantenne e logorato in salute, si ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] chiaramente verso i moderati.
I democratici, dopo aver costituito una Società democratica, di cui fu dirigente il D., II, Roma 1898).
Indicativo per le diffidenze della Sinistra il duro giudizio di Asproni, che lo definì in quei giorni "intrigante ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] foglio repubblicano e antigovernativo. Collaborò anche alla nascita di altri periodici democratici come L’Italia nuova, L’Epoca, La Voce posizioni della sinistra costituzionale. La sua residenza fuori dalla Sardegna non gli impedì di mantenere ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] anche futuri dirigenti di primo piano del movimento unitario, sia della sinistra, come Giuseppe democratici, collocati nel movimento nazionalista panitaliano. Questa sua capacità politica e manovriera fu decisiva nella crisi del 1860. La morte di ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] dal discorso che tenne il 4 maggio 1879 alla liberal-radicale Società democraticadi Mantova (I tempi e la democrazia, Mantova 1879): dopo aver deplorato che la Sinistra al potere non avesse corrisposto alle aspettative a causa della mancanza ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] di far orientare il consenso verso la necessità di estendere l'associazione a tutti i docenti, di conferire alla tipologia organizzativa prescelta un carattere democratico , che se ne espellessero la sinistra estrema, da lui considerata anarcoide, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...