GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] dura contro l'Estrema sinistra internazionalista e rivoluzionaria, il G., insieme con il Cantelli, individuò un nemico delle istituzioni in chiunque fosse schierato in area democratica e lo colpì con le armi di una ferrea sorveglianza poliziesca ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] ma onesto liberale" (Scirocco, Associazioni democratiche ..., p. 444), il capo del governo U. Rattazzi, nel quadro di una politica mirante a far leva in maniera più appariscente che sostanziale sulla Sinistra parlamentare meridionale, lo destinò a ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] in una specie di partito politico, trascurando gli aspetti rituali ed esoterici che da sempre caratterizzavano la fratellanza liberomuratoria per identificarsi in pieno con le battaglie della sinistrademocratico-socialista e anticlericale ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] De Sanctis, maestro di scuola» al nome di Luciano e alla memoria di Gioacchino. L’esponente democratico, a nome di alcuni «giovinastri inesperti, parti liberali’, ma incarnarono le posizioni di una sinistra laica e liberale progressista, fedele alla ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] riconoscevano più nei democratici governativi e non giungevano fino al socialismo.
Nei confronti di radicali e di deputato. Nel marzo 1900, fu chiamato a far parte della speciale commissione costituita dal gruppo parlamentare dell'estrema Sinistra ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Sinistra e legata da uno stretto rapporto di collaborazione con F. Crispi, decise di aprire a Firenze. Qui il G. coniugò l'attività di Trova, Coscienza nazionale e rivoluzione democratica. L'esperienza risorgimentale di C. Correnti, 1848-1856, Milano ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] nel 1880, il contrasto del connubio trasformista Depretis-Minghetti nel 1882-83 e la ricostruzione della Sinistra parlamentare fra 1891 e 1892 sotto l’egida di Zanardelli e dell’emergente G. Giolitti. Il M. fu presidente della commissione incaricata ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] sedette anche il Lazzaro.
All'unione del fronte democratico si giunse con un compromesso, di cui fu espressione il Memorandum sulle condizioni delle provincie meridionali (firmato da 19 deputati della Sinistra, tra cui il L.), con il quale l ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] nella sua attività di commissario impegnato in un lavoro di proselitismo democratico. Altro interlocutore importante continui cedimenti alle pressioni dell’ultra sinistra e, più ancora, dalla decisione di un intervento armato del Piemonte per ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] Sessanta cercò di dar vita a un raggruppamento politico mediano fra Destra e Sinistra, il 333, 338; N. Badaloni, Democratici e socialisti livornesi nell'Ottocento, Roma 1966, ad ind.; Ricasoli e il suo tempo, a cura di G. Spadolini, Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...