INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] gennaio - 3 febbraio 1991), nacque il Partito democratico della sinistra (PDS), Ingrao vi aderì e continuò a mantenere ad ind.; Il Pci e lo stalinismo. Un dibattito del 1961, a cura di M.L. Righi, Roma 2007, ad ind.; L. Barca, Cronache dall’interno ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] destinato perciò a mutare il ruolo avuto fino ad allora dalla Sinistrademocratica. Il 2 ag. 1874 era presente, con gli altri mazziniani forlivesi A. Saffi e A. Fratti, a quel convegno di villa Ruffi in Romagna che, interrotto da un'irruzione della ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] fu eletto consigliere comunale di Napoli capeggiando una lista di indipendenti disinistra e, sempre da , Sindacalisti italiani, Roma 1964, ad ind.; R. Villari, Conservatori e democratici nell'Italia liberale, Bari 1964, pp. 125-136; A. Papa, A ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] collegati a un ampliamento delle basi democratiche del potere e quindi anche al superamento delle fratture fra maggioranza e opposizione disinistra.
Le esortazioni presidenziali, accolte con favore dalla sinistra, suscitarono nelle destre, nel mondo ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] delle forze liberali e democratiche, il movimento di opposizione liberaldemocratico nato l’8 novembre di quell’anno per volontà esistenti fra il governo De Gasperi e l’opposizione disinistra, impedendo in tal modo che venisse arrecato un grave ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] orientati al centro-sinistra, mentre la critica al funzionalismo si mutò in attivismo per fare del Parlamento CEE un’assemblea costituente. Nel 1963, in dialogo con Jean Monnet, fondò il CIDE (Centro di Iniziativa Democratica Europea), cui aderirono ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] italiana (GLI) fino al 1955, quando prese parte alla scissione della corrente disinistra che diede vita al Partito radicale dei liberali e democratici italiani (poi Partito radicale). All’università divenne presto uno dei maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...]
Iniziò infatti la collaborazione ad un foglio satirico di indirizzo democratico, Il Birichino alessandrino, e si presentò a Felice suo foglio ed anche quella de Il Popolo romano, quotidiano disinistra, fondato in quello stesso anno da L. Fortis e G ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] come intellettuale cattolico militante sostenne dapprima l’esperienza politica di centro-sinistra de L’Ulivo (sfociata nel 2007 nel Partito democratico) e successivamente de I Democraticidi Romano Prodi e del sociologo politico Arturo Parisi (ad ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] di lotta contro l'aggressiva Sinistra nicoterina e come veicolo di soluzioni autoritarie da imporre a governi che, sebbene di radicalismo, categoria in cui venivano da lui compresi i democraticidi tutte le tendenze. Non erano idee originali (S. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...