LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] di xilografia che permetteva di commentare, in maniera ironica, i fatti del giorno o di rappresentare alcuni personaggi della vita pubblica. Nato con un programma disinistra , cominciava a impensierire i democratici italiani: il mancato rinnovo del ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] a Genova, giudicato troppo tollerante nei confronti dei democratici e del loro Circolo italiano (che da qualche , nel dar vita alla "pentarchia" come tentativo di creare un'alternativa disinistra alla linea della maggioranza, chiese al C. una ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di partecipare al governo della nazione e lo sfruttamento di grandi masse umane, escluse dall'esercizio dei diritti democratici e di . L'A., amareggiato dall'uscita dei gruppi disinistra capeggiati da A. Medici Tornaquinci, sospese per qualche ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] fermentare gli ambienti patriottici e democratici fiorentini; Pazzi decise di partecipare attivamente ai moti rivoluzionari basilica di S. Croce a Firenze (1853-63), Pazzi fu ingaggiato per eseguire alcune formelle del portale esterno disinistra, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] movimento socialista locale in una forza politica di classe, distinta dai democratici e a tal fine promossero l'uscita, al dibattito in seno al PSI.
Schierato con i riformisti disinistradi G.E. Modigliani al XIII congresso (Reggio Emilia, 7-10 ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] settembre del 1848, era entrato in contatto con i democraticidi quella città; passato poi a Torino, si era segnalato situazione italiana la sinistra repubblicana, tenacemente ancorata ai metodi antiparlamentari, rischiò di isolarsi vieppiù dalla ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] nazionale, insieme con socialriformisti, agrari, liberali, democratici giolittiani, combattenti e fascisti. In nessuno dei due proprietà del giornale, che sembra lo considerasse troppo disinistra, lo portarono a dimettersi dal Giornale dell'Emilia ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] «a noi fanciulli non raccontava fiabe di streghe e di fate, ma la bella leggenda del Risorgimento» (Nascita di uomini democratici (1952), in L. Russo - ’aprile 1946, quando, assieme ad altri liberali disinistra, uscì da quel Partito. La sua azione fu ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sui cristiano-sociali, in I cristiani nella sinistra dalla Resistenza a oggi, Roma 1976, pp. 76-108, G. Sircana, Il Partito cristiano-sociale, in La ricostituzione dei partiti democratici 1943-1948, a cura di C. Vallauri, Roma 1978, III, pp. 1693 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] .
Dopo un periodo di collaborazione tra le forze politiche disinistra (esclusa dunque la Democrazia cristiana), con l'approssimarsi del patto di Roma (giugno 1944) - con il quale comunisti, socialisti e democratici cristiani ridavano vita a ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...