MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] palestra di una vivace elaborazione ideale e programmatica, espressione soprattutto delle correnti disinistra del dei trasporti, Roma 1951; Lo Stato democratico, ibid. 1952; Realizzazioni e orientamenti di una politica dei trasporti, ibid. 1952 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] ’ottobre 1865, nel quale analizzò le ragioni della sconfitta della Sinistrademocratica in Sicilia e cercò di porre le basi per un suo pronto riscatto attraverso la fondazione di una nuova associazione, che avrebbe dovuto tenere insieme garibaldini e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] schieramento liberale ultramoderato, indebolito dall'allontanamento dell'ala democratica, confluente in parte nel "blocco" disinistra che si stava consolidando (nel 1902 era nata la Unione democratica romana) e rafforzando con l'adesione - non senza ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] di "un liberale disinistra, ... aperto alla necessità di riforme, ... convinto della necessità di mantenere la separazione tra Stato e Chiesa e di promossa da Salvemini, che riuniva gli antifascisti democratici esuli negli Stati Uniti, e ne diresse ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] concetti stessi di lavoro, cui si ispirava il movimento socialista" (Il cartello delle sinistre, Milano 1924, p. 54).
L'obiettivo che i radicali avrebbero dovuto perseguire consisteva, secondo il F., nel "condurre qualche frazione democratica con le ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] di xilografia che permetteva di commentare, in maniera ironica, i fatti del giorno o di rappresentare alcuni personaggi della vita pubblica. Nato con un programma disinistra , cominciava a impensierire i democratici italiani: il mancato rinnovo del ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] a Genova, giudicato troppo tollerante nei confronti dei democratici e del loro Circolo italiano (che da qualche , nel dar vita alla "pentarchia" come tentativo di creare un'alternativa disinistra alla linea della maggioranza, chiese al C. una ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di partecipare al governo della nazione e lo sfruttamento di grandi masse umane, escluse dall'esercizio dei diritti democratici e di . L'A., amareggiato dall'uscita dei gruppi disinistra capeggiati da A. Medici Tornaquinci, sospese per qualche ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] fermentare gli ambienti patriottici e democratici fiorentini; Pazzi decise di partecipare attivamente ai moti rivoluzionari basilica di S. Croce a Firenze (1853-63), Pazzi fu ingaggiato per eseguire alcune formelle del portale esterno disinistra, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] movimento socialista locale in una forza politica di classe, distinta dai democratici e a tal fine promossero l'uscita, al dibattito in seno al PSI.
Schierato con i riformisti disinistradi G.E. Modigliani al XIII congresso (Reggio Emilia, 7-10 ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...