Chen Chien-jen. - Uomo politico thailandese (n. Qishan 1951). Esponente del Partito progressista democratico, dal maggio 2003 al febbraio 2005 ha retto il dicastero della Salute, ricoprendo dal gennaio [...] 2006 al maggio 2008 la carica di ministro del Consiglio nazionale delle scienze. Vicepresidente del Paese dal maggio 2016 al maggio 2020, nel gennaio 2023 ha assunto la carica di premier del Paese, subentrando ...
Leggi Tutto
ʻAkilisi Pōhiva, Samiuela. – Uomo politico tongano (Fakakakai 1941 - Auckland 2019). Leader del Partito democratico, eletto in Parlamento nel 1987, dal 2014 ha ricoperto l’incarico di primo ministro del [...] Paese, riconfermato dopo la nuova vittoria della formazione politica da lui guidata alle consultazioni svoltesi nel novembre 2017. A seguito della sua scomparsa, nel settembre 2019 gli è subentrato ad ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Granarolo di Faenza 1889 - Parigi 1931). Cattolico di formazione democratico-cristiana (murriana), aderì al Partito popolare solo nel 1921 su posizioni di sinistra. Tra il [...] 1922 e il 1923 divenne uno dei più attivi collaboratori di don Sturzo, dirigendo tra l'altro il quotidiano Il popolo, a cui impresse un carattere nettamente antifascista. Dopo il delitto Matteotti fu tra ...
Leggi Tutto
Valeria Talbot
I paesi del Medio Oriente sono caratterizzati da un profondo deficit democratico. Si tratta per la maggior parte di regimi autoritari, siano essi monarchie o repubbliche, contraddistinti [...] di elezioni politiche e amministrative in alcuni di essi non è infatti sufficiente a caratterizzare un paese come democratico.
Per spiegare la mancanza di democrazia in questa parte del mondo sono state avanzate diverse argomentazioni, dagli ostacoli ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Nižnij Novgorod 1836 - Pietroburgo 1861); uno dei maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'800. Intese la letteratura soprattutto in funzione etico-sociale e considerò [...] quindi compito principale del critico il controllo della veridicità delle idee e dei fatti raffigurati nell'opera letteraria, nonché delle finalità che ne risultano. Così nel saggio Čto takoe oblomovščina? ...
Leggi Tutto
Aylwin, Patricio
Statista cileno (n. Viña del Mar 1918). Esponente del Partito cristiano democratico cileno (PDC), guidò l’opposizione parlamentare a S. Allende. La sua elezione alla presidenza nel 1989 [...] segnò il ritorno del Cile alla democrazia, sebbene lo svolgimento del suo mandato (1990-94) sia stato fortemente condizionato dai poteri che la Costituzione riservava ancora ai militari ...
Leggi Tutto
Movimento repubblicano popolare (MRP)
Movimento repubblicano popolare
(MRP) Partito politico francese di orientamento democratico cristiano di centro. Fondato in clandestinità nel 1944 da G. Bidault [...] e attivo nella Resistenza, nel dopoguerra ottenne importanti risultati elettorali, partecipando a governi di unità nazionale con comunisti e socialisti dal 1944 al 1947. Figura di spicco del partito fu ...
Leggi Tutto
Yudhoyono, Susilo Bambang. – Uomo politico indonesiano (n. Pacitan 1949). Giovane ufficiale, partecipò all’occupazione di Timor Est. Divenuto generale, nel 1995 fu nominato a capo degli osservatori militari [...] coordinatore per gli Affari politici e sociali e la Sicurezza. Nel 2004 e nel 2009, alla guida del Partito democratico, ha vinto le elezioni presidenziali, superando in entrambi i casi al secondo turno M. Sukarnoputri, mentre ha riportato una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] seguirono le dimissioni.
Carter e Reagan. Il subentrato vicepresidente G.R. Ford non fu all’altezza del compito, così i democratici poterono riconquistare la Casa Bianca con J. Carter, che non riuscì a dar sostanza a una nuova politica estera basata ...
Leggi Tutto
– Militare e uomo politico sudcoreano (Taegu 1932 - Seul 2021). Ex generale, presidente del Partito democratico della giustizia, ha ricoperto la carica presidenziale dal febbraio 1988 al febbraio 1993, [...] subentrandogli da quella data Kim Young-sam ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.