MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] nell'86 a. C., console per la settima volta, appena tornato dall'esilio a cui era stato costretto dopo la sconfitta toccatagli per opera di Silla nella guerra civile.
Era uomo rozzissimo (più nei modi ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazìa Regime politico basato sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare. Spesso viene usata, come sinonimo, l'espressione [...] 'democrazia liberale'. In entrambi i casi si intende sottolineare che il riconoscimento della sovranità del popolo va di pari passo con l'intangibilità di una serie di libertà individuali (pensiero, religione, ...
Leggi Tutto
Uomo politico libanese (Tripoli 1921 - Beirut 1987). Esponente della comunità musulmana sunnita, leader del Fronte democratico parlamentare (moderatamente progressista), primo ministro dal 1955, guidò [...] la maggior parte dei governi nei vent'anni successivi. Durante la guerra civile esplosa nel 1975 mantenne una posizione moderata e nel 1984 costituì un gabinetto di unità nazionale con l'obiettivo di porre ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Middletown, Connecticut, 1893 - Sandy Springs, Maryland, 1971). Iniziò la carriera (nel partito democratico) nel 1933, come sottosegretario al Tesoro. Sottosegretario aggiunto [...] (1941-45), poi (1945-47) sottosegretario al ministero degli Esteri, contribuì a formulare la dottrina Truman per gli aiuti alla Grecia e alla Turchia e il piano Marshall. Dal gennaio 1949 al gennaio 1953 ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo tedesco (Sommersdorf, Meclemburgo, 1751 - Heidelberg 1826). Di umili origini, ebbe spirito accesamente democratico e carattere impetuoso, che lo coinvolse in molte polemiche. Ammiratore [...] entusiasta di Klopstock, lo imitò nelle sue odi ed elegie, che celebrano l'amicizia, la patria, la libertà. Nel 1781 apparve la sua traduzione dell'Odissea. Il suo capolavoro (che influenzò anche Goethe) ...
Leggi Tutto
Ndong Sima, Raymond. – Uomo politico gabonese (n. Oyem 1955). Esponente fino al 2015 del Partito democratico gabonese, ha rivestito importanti incarichi istituzionali: ministro dell’Agricoltura, dell’allevamento [...] e dello sviluppo rurale dall’ottobre 2009 al febbraio 2012, in tale data ha assunto la carica di premier del Paese, ricoperta fino al gennaio 2014 su nomina del presidente A. Bongo. Fuoriuscito dal partito ...
Leggi Tutto
Ozawa, Ichiro
Politico giapponese (n. Tokyo 1942). Ministro degli Interni (1985), segretario generale del Partito liberal-democratico (Jiyuminshuto, 1989), cofondatore del Partito del rinnovamento del [...] Giappone (Shinseito, 1993) con Hata Tsutomu e del Partito liberale (Jiyuto, 1998) con Fujii Hirohisa, è stato presidente del Partito democratico del Giappone (Minshuto, 2006), da cui si è dimesso nel 2009. ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] l’art. 49 Cost. sancisce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente in partiti politici, al fine di concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale; l’art. 98, co. 3, Cost. prevede la possibilità di limitare con legge l ...
Leggi Tutto
e-democracy
<i dimòkrësi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema di governo democratico che si avvale dell’uso della rete telematica e delle nuove tecnologie della comunicazione nel [...] rapporto con i cittadini, per favorire la partecipazione di questi ultimi alle attività delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni dello Stato ...
Leggi Tutto
Cerezo Arevalo, Vinicio
Cerezo Arévalo, Vinicio
Politico guatemalteco (n. Guatemala 1942). Entrato nel Partito cristiano democratico nel 1964, ne divenne segretario nel 1970. Eletto nel 1985, fu il [...] primo presidente civile dopo sedici anni di governi militari. Durante il suo mandato (fino al 1991) non riuscì a risolvere il problema della guerriglia e la sua rigorosa politica economica finì per peggiorare ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.