Figueres Ferrer, Jose
Figueres Ferrer, José
Politico costaricano (San Ramón 1906-San José 1990). Socialista democratico, nel 1948 capeggiò l’insurrezione popolare scoppiata dopo il tentativo dei comunisti [...] di reinsediare il presidente R.A. Calderón a dispetto dei risultati elettorali che davano vincente O. Ulate. Dopo due mesi Calderón capitolò e F.F., leader del Partito di liberazione nazionale, guidò per ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] e all'obbedienza non vuol essere costretto con la forza ma convinto con la persuasione: e anche quando critica il sistema democratico della scelta delle cariche mercé l'elezione o il sorteggio, parte da un punto di vista che in fondo si avvicina ...
Leggi Tutto
Unione cristiano-sociale
(Christlich-soziale Union, CSU) Partito politico tedesco, fondato nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana europea (➔ Democrazia cristiana). La CSU rappresenta [...] , costituendo con la CDU un gruppo unitario nel Parlamento federale. Di orientamento maggiormente conservatore rispetto al Partito cristiano-democratico, il suo leader più rappresentativo fu F.J. Strauss, presidente della CSU per ben 27 anni (1961-88 ...
Leggi Tutto
Sistema di governo che tende ad accentrare negli organi del potere centrale tutte le funzioni statali.
C. democratico Principio leninista secondo il quale ogni organizzazione comunista deve determinare [...] la propria volontà politica attraverso due momenti: quello democratico (elaborazione politica dei militanti) e quello centralizzatore (attuazione della politica decisa dal centro). ...
Leggi Tutto
Rexit
s. f. inv. (iron.) L’uscita di scena di Matteo Renzi, segretario del Partito Democratico, già presidente del Consiglio dei ministri.
• Il Brexit è un grosso rischio per l’Europa. Ma ce ne è un [...] altro meno noto ma altrettanto pericoloso: il Rexit, cioè la sconfitta di Matteo Renzi al referendum sulla riforma costituzionale il prossimo Ottobre. Molti non credono che il premier si dimetterà veramente ...
Leggi Tutto
anti-Pd
s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico.
• Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto [...] anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante dispersione di voti a sinistra. Segno di una diffidenza, quando non di un’ostilità, verso il centrosinistra e i suoi equilibri. (Stefano Folli, Sole 24 ...
Leggi Tutto
derenzizzare
(de-renzizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza di Matteo Renzi, già segretario del Partito Democratico, già presidente del Consiglio dei ministri.
• Cosa trova di confuso nell’atteggiamento [...] di [Luigi] de Magistris? «Prima fa ricorso d’urgenza contro il commissariamento, poi fa mezzo passo indietro rinunciando alla richiesta di sospensiva. Prima vuole “derenzizzare” Napoli, confondendo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] Botta è stato uno degli autori di storia più letti dell’Ottocento, almeno fino all’Unità d’Italia. Amato dai democratici, sebbene egli fosse un giacobino pentito approdato a un conservatorismo moderato, Botta è considerato il prototipo dello storico ...
Leggi Tutto
Cittadino di Efeso, che, probabilmente nella prima metà del sec. 6º a. C., rovesciò il governo democratico della città e se ne fece signore: fu avidissimo, crudele ed empio. Per placare una pestilenza, [...] che si diceva inviata dagli dei per punirlo, su ingiunzione dell'oracolo di Delfi costruì un tempio ...
Leggi Tutto
Giornalista tedesco (Berlino 1868 - Oranienburg 1943). Corrispondente e redattore del Berliner Tageblatt, ne assunse la direzione (1906). Democratico, avversò la politica di Guglielmo II prima e durante [...] la guerra mondiale. Caduta la monarchia, fu tra i fondatori del Partito democratico tedesco, dalla cui direzione tuttavia uscì (1926). Pubblicò due volumi sulla politica estera tedesca (Das Vorspiel, 1925; Der Krieg des Pontius Pilatus, 1934), in cui ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.