Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ancor più pesantemente attraverso gli apparati statali.
Il blocco comunista, che nel 1948 comprende, con la Repubblica Democratica Tedesca e l'Albania, otto Stati dell'Europa orientale, si rafforzerà con l'ingresso della Mongolia Esterna, della ...
Leggi Tutto
Politico (Recco 1543 - Genova 1627), lottò con la fazione del portico di S. Pietro per un allargamento democratico della costituzione oligarchica genovese. Sindacatore della Corsica (1584), denunciò abusi [...] e angherie dell'amministrazione dell'isola, dove tornò (1595) come governatore generale. Nel 1607 fu eletto doge ...
Leggi Tutto
TAMMANY HALL
Henry FURST
*
HALL. Nome con cui, dalla sede, si designa generalmente la sezione del partito democratico che domina la politica della città di New York ed è intimamente legata, per l'intermediario [...] non era stata abbattuta con lui. Nel 1872, si ebbe una riforma, provocata da J. Kelly, il quale seppe attrarre alcuni democratici come S. J. Tilden, che avevano combattuto il Tweed.
Morto il Kelly nel 1886, il comitato esecutivo proclamò di voler ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Kinderhook, New York, 1782 - ivi 1862). Senatore federale dal 1821, contribuì alla crescita del partito democratico; rieletto senatore (1827), si dimise per diventare governatore [...] la sua presidenza, V. B. istituì un sistema di tesoreria indipendente per i fondi dello stato, che provocò il passaggio di molti democratici al partito whig; anche la costosa guerra contro i Seminole e l'ostilità di V. B. all'annessione del Texas ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Brackenheim, Württemberg, 1884 - Stoccarda 1963); dal 1903, membro dell'Unione liberale, passò poi al Partito democratico che rappresentò al Reichstag dal 1928 al 1933; con l'affermazione [...] del nazismo si ritirò dalla politica attiva e anche dall'insegnamento, che aveva tenuto dal 1920 presso la Hochschule für Politik. Nel 1945, al termine della guerra, H. divenne ministro per i Culti nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista statunitense (Salem, Illinois, 1860 - Dayton, Tennessee, 1925). Più volte (1896, 1900, 1908) candidato democratico alla presidenza, fautore della libera coniazione dell'argento [...] e contro il protezionismo doganale, fu (1913-15) segretario di stato con W. Wilson, alla cui elezione (1912) aveva contribuito. Pacifista convinto - già s'era opposto alla guerra con la Spagna e all'occupazione ...
Leggi Tutto
Obuchi, Keizo
Politico giapponese (Nakanojo, Gunma, 1937-Tokyo 2000). Segretario (1991) e presidente (1994) del Partito liberal-democratico, fu ministro degli Esteri (1997) e primo ministro (dal 30 luglio [...] 1998 al 5 aprile 2000). Il suo mandato vide una generale ripresa dell’economia del Paese (con una diminuzione delle tasse e un aumento della spesa pubblica) ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] europeo - di cui con lo stesso Bayrou è stato copresidente fino al 2019 - che ha dato vita all'Alleanza dei democratici e dei liberali per l'Europa (ADLE). Nel maggio 2006, a seguito della vittoria dello schieramento di centrosinistra alle elezioni ...
Leggi Tutto
Galbraith, John Kenneth
Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Politicamente un liberal e un democratico, ha contribuito a diffondere e sviluppare le [...] idee keynesiane. È stato professore a Harvard e ha rivestito posizioni importanti nelle amministrazioni di F.D. Roosevelt e di J.F. Kennedy, che lo nominò ambasciatore in India (1961-63). I suoi 3 libri ...
Leggi Tutto
Solih, Ibrahim Mohamed. – Uomo politico maldiviano (n. isola di Hinnavaru 1964). Entrato in Parlamento nel 1994 nelle fila del Partito democratico delle Maldive, alla cui fondazione ha fornito un contributo [...] ’ex presidente M. Nasheed, con il quale ha attivamente operato per la nascita nel Paese di un multipartitismo democratico, in vista delle elezioni presidenziali del settembre 2018 è stato scelto come candidato da una coalizione di opposizione. Alle ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.