Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] nella fase di definitiva formulazione e approvazione delle norme stesse (cd. fase accentrata). La persistenza del deficit democratico viene tutt’ora denunciata da chi ritiene i progressi compiuti dal Trattato di Lisbona insufficienti a compensare il ...
Leggi Tutto
speranziano
s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Speranza, dal 2017 coordinatore nazionale del movimento Articolo 1 ‒ Movimento Democratico e Progressista; che si richiama a Roberto Speranza.
• L’unico [...] ‒ l’iniziativa del presidente Emiliano che chiede la convocazione del congresso. Chi si oppone a questo processo democratico se ne deve assumere tutte le responsabilità». (Antonello Cassano, Repubblica, 2 febbraio 2017, Bari, p. III).
- Derivato ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Salem, Massachusetts, 1892 - Washington 1976), di indirizzo econometrico, prof. all'univ. di Chicago (1925-48), senatore democratico (1948-66). Tra i suoi scritti principali: Theory [...] of wages (1934), basata sulla teoria della produttività marginale; Principles of industrial organization (1952); Ethics in government (1952); America in the market place (1966) ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] agosto (ibid., p. 511).
89. Ibid., II, p. 514.
90. Ibid., p. 475.
91. Il bilancio "Entrate ed uscite del governo democratico" fermato al 18 gennaio 1798 è pubblicato - come si è detto - come appendice II del volume II dei Verbali delle sedute, pp ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] interviene al fine di consentire il controllo sull’esercizio del potere. In senso generale, in quanto favorisce il controllo democratico dei cittadini sulle istituzioni. Ma anche in senso più specifico, perché il d.lgs. n. 33/2013 la considera ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (Cologny 1845 - Ginevra 1928); dal 1871 al 1924 prese parte alla vita politica come liberale-democratico, promovendo la pace tra le varie confessioni religiose e la separazione della [...] Chiesa dallo Stato e divenendo presidente del Consiglio di stato (1890, 1892, 1896), del Consiglio nazionale (1902), membro del Consiglio federale (1917) e suo presidente (1918). Dal 1914 alla morte, presidente ...
Leggi Tutto
Alia K. Nardini
Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] il genere, l’orientamento sessuale e religioso. Il presidente ha saputo elaborare un concetto attuale ed inclusivo di ‘America democratica’ di grande attrattiva per i suoi abitanti, ma anche per il resto del mondo. In tale senso, multiculturalismo e ...
Leggi Tutto
Harris, Kamala Devi. – Avvocata e donna politica statunitense (n. Oakland, California, 1964). Eletta in Senato nel 2016 nelle fila del Partito democratico, si è distinta come rappresentante dell’ala progressista [...] An american journey (2019; trad. it. Le nostre verità, 2021).
Eletta in Senato nel 2016 nelle fila del Partito democratico, è stata membro del Comitato di giustizia, al cui interno si è distinta come rappresentante dell’ala progressista del partito ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] alle precedenti è la libertà di insegnamento (art. 33). L'insegnamento non è, e non può essere, nello stato democratico, monopolio dello stato, ma lo stato deve vigilare affinché di questo delicato diritto non si abusi. Il libero insegnamento, dice ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività [...] fino alla dichiarazione italiana di guerra. Deportato in Germania nel 1943, dopo la liberazione ha militato nell'Alleanza democratica ed è stato, dal 1949 al 1955, dapprima alto commissario, poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.