Ivanić, Mladen. – Uomo politico bosniaco (n. Sanski Most 1958). Laureato in Economia, fondatore nel 1999 del Partito del progresso democratico di cui è stato presidente fino al 2015, divenendone in seguito [...] presidente onorario, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: primo ministro della Repubblica serba (2001-2003), ministro degli Esteri della Bosnia ed Erzegovina (2003-2007), dal novembre 2016 al ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] nella politica attiva nel novembre 2000, quando è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partito democratico, riconfermando il suo seggio alle elezioni di medio termine del 2006, alle quali ha ottenuto il 67% delle preferenze ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato da C. Calenda e M. Richetti nel 2019 in dissenso con la decisione del Partito democratico di formare insieme al Movimento 5 stelle il governo Conte II. Antipopulista [...] e antisovranista, europeista, il partito promuove il pensiero politico liberal-progressista. Al primo congresso nel 2022 Calenda è stato eletto segretario e Richetti presidente. Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Masisi, Mokgweetsi Eric Keabetswe. – Uomo politico botswano (n. Moshupa 1961). Entrato in Parlamento nel 2009 nelle fila del Partito democratico, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro [...] della Pubblica amministrazione dal 2011 al 2014, ministro dell’Educazione dal 2014, nello stesso anno è stato nominato vicepresidente del Paese. Nell’aprile 2018, a seguito delle dimissioni del presidente ...
Leggi Tutto
Amendola, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1973). Militante nei Democratici di Sinistra, è stato segretario regionale del Partito democratico della Campania dal 2009 al 2014, anno in cui è [...] entrato nella Segreteria nazionale. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla cooperazione internazionale, ...
Leggi Tutto
RIFORMISMO
Walter Maturi
. Fu il metodo politico dominante nei secoli XVIII e XIX, ma il vero e proprio riformismo fu quello del sec. XIX: al riformismo del sec. XVIII, che ignorava naturalmente la [...] che esso attraversò due fasi: nella prima fu prevalentemente economico e politico e sviluppò l'economia capitalista e lo stato liberale-democratico moderno; nella seconda fu essenzialmente sociale e diede origine alla moderna legislazione operaia. ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] per aver organizzato una manifestazione di protesta. Recatosi in Francia studiò scienze naturali a Montpellier e quindi a Parigi, dove entrò in contatto con la redazione del giornale L'Humanité, organo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Genova 1962). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Torino, dirigente d’azienda, ha militato nel Partito socialista democratico italiano. È stato consigliere comunale [...] consigliere provinciale di Alessandria, nel 2019 eletto consigliere comunale a Ovada, prima nelle fila dei Democratici di sinistra e poi in quelle del Partito democratico. Nel 2013 è stato eletto al Senato nelle fila del Pd e nel 2018 alla Camera ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] il testo che prevedeva che «I cittadini hanno diritto di organizzarsi in partiti politici che si formino con metodo democratico e che rispettino la dignità e la personalità umana, secondo i principi di libertà ed eguaglianza», giacché i riferimenti ...
Leggi Tutto
Kohl, Helmut
Politico tedesco (n. Ludwigshafen am Rhein, Renania-Palatinato, 1930). Militante, dal 1947, dell’organizzazione giovanile dell’Unione democratico-cristiana (CDU), nel 1959 fu eletto membro [...] del Parlamento della Renania-Palatinato di cui fu in seguito primo ministro (1969-76). Presidente (1973-98) della CDU, nel 1982 subentrò a H. Schmidt come cancelliere della Repubblica federale tedesca, ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.