Regista italiano (n. Polistena, Reggio Calabria, 1955). Ha esordito con vari documentari, affrontando tematiche sociopolitiche, in collaborazione con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [...] del quale sarebbe poi divenuto presidente. Il suo primo lungometraggio La seconda volta (1995), come gli altri film, è stato da lui sceneggiato. Il successivo La parola amore esiste (1998) ha riscosso ...
Leggi Tutto
Mutharika, Bingu wa (propr. Brightson Webster Ryson Thom). – Uomo politico malawiano (Thyolo 1934 - Lilongwe 2012). Nel 1992 è stato fra i fondatori del gruppo Fronte democratico unito (UDF), diventato [...] poi uno dei partiti che ha partecipato alle elezioni multipartitiche del 1994, risultando vincitore. Nel 1999 si è candidato alle elezioni presidenziali, uscendone tuttavia sconfitto e scomparendo dalla ...
Leggi Tutto
Partito politico antischiavista degli USA sorto negli Stati del Nord nel 1840. Si sciolse nel 1848 e i suoi aderenti confluirono, con gli abolizionisti dei partiti democratico e repubblicano, nel neocostituito [...] Free-soil party ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (n. Durazzo 1966 - m. 2022). Dopo il diploma all’Accademia Militare Scanderbeg di Tirana e la docenza presso la stessa, si è iscritto al Partito Democratico albanese nel 1991 (in [...] in Giurisprudenza ottenuta nel 2004 e master in Studi Europei nel 2005), N. si è candidato nelle file del Partito Democratico, divenendo parlamentare nel 2005; è stato poi ministro dell’Interno (2007-09; 2011-12) e della Giustizia (2009-11). Stretto ...
Leggi Tutto
Fina, Michele. – Uomo politico italiano (n. Avezzano 1978). Laureato in culture per la comunicazione, militante nella Sinistra giovanile, dal 2007 al 2011 è stato segretario provinciale del Partito democratico [...] TES – Transizione Ecologica Solidale, di cui è stato tra i fondatori nel 2018. Dal 2019 è segretario del PD Abruzzo. Nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico e l’anno successivo è stato nominato tesoriere del partito. ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico italiano (n. Roma 1903 - m. 1993). Di convinzioni monarchiche, fondò con E. Selvaggi il giornale Italia Nuova e fu esponente del Partito democratico italiano, poi fusosi col [...] Partito liberale italiano, del quale L. è stato segretario. Consultore, deputato alla Costituente, senatore (1948); è stato deputato nella II legislatura per il Partito nazionale monarchico e nella III ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato romeno (Iaşi 1857 - Sibiu 1947). Professore di economia politica all'università di Iaşi, fondò nel 1910 con N. Iorga il partito nazionalista democratico. Staccatosi poi dal grande [...] storico, capeggiò, insieme al poeta O. Goga, il partito nazionale-cristiano, a carattere nazionalistico, autoritario e antisemita. In campo letterario è noto per il trattato di estetica Naţionalitatea ...
Leggi Tutto
marchionnista
s. m. e f. e agg. Estimatore di Sergio Marchionne; che si richiama a Sergio Marchionne.
• [tit.] Marchionnisti nel Pd [testo] Cresce nel Partito democratico la corrente dei «marchionnisti». [...] Il fronte riformista che guarda con favore alla scossa che l’ad di Fiat, Sergio Marchionne, sta imprimendo alle relazioni industriali italiane è piuttosto variegato. (Foglio, 29 dicembre 2010, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente [...] camera dei rappresentanti scelse J. Q. Adams, che fu presidente per due mandati successivi, dal 1829 al 1837. Democratico, contrario alla tradizione dell'aristocrazia parlamentare dei proprietarî e della grande banca, tese al rafforzamento del potere ...
Leggi Tutto
Wilde, Richard Henry
Tommaso Pisanti
Letterato e uomo politico nord-americano (Dublino 1789 - New Orleans 1847). Esercitò attività di avvocato nella Georgia e fu deputato democratico al Congresso. Nell'ultimo [...] periodo della sua vita insegnò diritto nell'università della Lousiana.
Si occupò con vivace inclinazione, benché con inadeguata preparazione metodologica, di studi e problemi letterari, e fu egli stesso ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.