cadetto
Membro del Partito costituzionale-democratico russo (Konstitucionno-demokratičeskaja partija, 1904-17), così chiamato dalle iniziali k-d (con influenza del fr. cadet). Il più noto esponente del [...] partito fu P.N. Miljukov, che svolse un ruolo importante negli avvenimenti tra il marzo e l’ott. 1917. I c. si proponevano di trasformare la Russia, priva di una solida borghesia, in un Paese parlamentare-costituzionale; ...
Leggi Tutto
Coalizione elettorale costituita (1995) tra Partito democratico della sinistra, Partito popolare italiano, Federazione dei Verdi e altre forze minori. Dopo le elezioni del 1996 l'U. ha costituito la principale [...] Amato (2000-01) e Prodi (2006-2008). Negli anni successivi alla sconfitta alle politiche del 2001, i principali partiti dell'U. (Democratici di sinistra, Margherita) si sono federati, nella prospettiva della fusione in un unico partito (il Partito ...
Leggi Tutto
Storico belga (Lussemburgo 1804 - Bruxelles 1877). Democratico e amico di Proudhon, professore all'università di Bruxelles, scrisse varie opere storiche, le più notevoli delle quali furono il Cours de [...] philosophie de l'histoire (1840) e la Histoire des communes flamandes ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico di Berlino, d’indirizzo democratico, fondato nel 1872. Di proprietà della casa Rudolf Mosse, editrice di numerose riviste e settimanali, fu uno dei giornali tedeschi più diffusi anche [...] all’estero. Dopo il forzato abbandono della Germania da parte dei Mosse (1933), si uniformò al nazismo ma fu soppresso nel 1939 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1744 - ivi 1804). Democratico moderato nella prima Repubblica cisalpina (1796-99), esule in Francia in seguito alla reazione austro-russa del 1799, dopo la battaglia di Marengo fu [...] (1800-02) ministro delle relazioni estere del governo provvisorio, che resse la seconda Repubblica cisalpina. In tale qualità fece pressioni su Napoleone per la convocazione della Consulta di Lione. Riconfermato ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] A. Fanfani, P.E. Taviani e M. Rumor. La seconda legislatura (1953-58) fu caratterizzata dalla prevalenza di Iniziativa democratica, sulle cui posizioni convergeva la corrente di Base (G. Galloni, G. Marcora), e sanzionata dal V Congresso (1954) che ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Salisbury, Indiana, 1823 - Indianapolis 1877). Democratico e antischiavista, fu espulso dal partito per il suo rifiuto di appoggiare il Kansas-Nebraska Act (1854). Divenuto uno dei capi [...] . Il suo tentativo di collaborare allo sforzo bellico dell'Unione fu ostacolato dall'organo legislativo dello stato dominato dai democratici e dalle attività della società segreta dei "cavalieri del cerchio d'oro" (Knights of the golden circle). Fu ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] elezioni svoltesi in quell'anno nelle fabbriche i fascisti furono completamente battuti. Il soffocamento totale di questi organismi aziendali democratici si compì con la legge Rocco del 3 aprile 1926.
Crollato il fascismo, il 3 settembre 1943, per ...
Leggi Tutto
Pancaldi, Francesco
Politico (Milano 1744-ivi 1804). Democratico moderato nella prima Repubblica cisalpina (1796-99), esule in Francia in seguito alla reazione austro-russa del 1799, dopo la battaglia [...] di Marengo fu (1800-02) ministro delle Relazioni estere del governo provvisorio che resse la seconda Repubblica cisalpina. In tale qualità fece pressioni su Napoleone per la convocazione della consulta ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] d’intenti di Italia. Bene Comune, sono stati più di tre milioni. L’inizio della carta d’intenti recita: “Noi democratici e progressisti ci riconosciamo nella Costituzione repubblicana, in un progetto di società di pace, di libertà, di eguaglianza, di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.