Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] analizzarne il significato profondo. In un mondo sempre più orientato verso slogan e messaggi rapidi, l’educazione linguistica democratica deve insegnare a leggere tra le righe, a distinguere il vero dal falso, a riconoscere il potere del linguaggio ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] tratta di un uso esclusivo di Fratelli d’Italia. Non mancano attestazioni da parte di esponenti del Partito Democratico: Francesco Boccia («Non alimenteremo mai il chiacchiericcio di chi fatica ad accettare la leadership di Elly Schlein che risponde ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] promotore del ponte sullo Stretto si è espresso, invece, il 20 agosto 2024, Enzo Musolino, segretario del Partito Democratico di Villa San Giovanni: «Un’enorme "supercazzola", in sintesi, per dare vita fatua ad un “Frankenstein” pericolosissimo che ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] a Matteo Salvini. Pochi giorni dopo la chat di Fazzolari, il 26 dicembre 2018, sul profilo Facebook del Partito Democratico, Andrea Romano ha scritto: «Ma il #bimbominkia che occupa provvisoriamente il Viminale – oltre ad informarci di come si è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] piazza per l'Europa; ma nel dibattito alla Camera ne aveva parlato, a onor del vero, solo Giuseppe Provenzano del Partito Democratico: «mai come oggi per noi è attuale lo spirito del Manifesto di Ventotene e l’ha detto quella meravigliosa piazza di ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] ?», ma non si potesse rispondere: «No, non ho capito».E così, anche la leggibilità – che dovrebbe essere una qualità democratica del testo – diventa uno specchio per allodole. Si mostra cura per il lettore, ma si evita di ascoltarlo davvero.Quando il ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola. «Tutti gli usi della parola a tutti» mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo. ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] negli anni Settanta, all’emergere del terrorismo ideologico e al timore di un possibile assalto alle istituzioni democratiche e repubblicane da parte delle forze reazionarie (specie dopo il fallimento del progetto guidato da Junio Valerio Borghese ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] del Partito, da Treviso (9 settembre 2023: «Torna a Treviso, dal 13 al 17 settembre, la Festa Democratica, il festival del Partito Democratico. Il fitto programma tocca diverse tematiche centrali per la proposta del PD a Treviso, nella cornice della ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] , ovviamente, variazione di campo largo, di cui questa rubrica si è già occupata. Campo largo è espressione targata Partito Democratico per indicare il tentativo di contrastare il centro-destra unendo i progressisti, ma anche i centristi che non sono ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però,...
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...