Uomo politico (Zurigo 1819 - ivi 1882); entrato nel Partito radicale-liberale, divenne (1844) membro del Gran Consiglio cantonale, e (1847) suo presidente. Appoggiò l'approvazione della nuova costituzione [...] nazionale (1849-50; 1855-56; 1862-63), esercitò vasta influenza politica sul governo cantonale fino all'avvento del Partito democratico (1867). Perorò la costruzione della ferrovia del S. Gottardo e fu (1871) il primo direttore della omonima società ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 1920-1922, Roma 1980, pp. 77, 83, 89 s., 119, 166, 168; L. D'Angelo, Ceti medi e ricostruzione. Il Partito democratico del lavoro (1943-1948), Milano 1981, ad ind.; C. Musso, Diplomazia partigiana. Gli alleati, i rifugiati ital. e la delegazione del ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] . Sia l'A. sia Battaglie d'oggi (con diritto di voto) parteciparono così nel settembre 1906 al I congresso della Lega democratica nazionale tenutosi a Milano. L'A. entrò anzi anche nel consiglio direttivo della Lega, carica alla quale non fu però più ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] successive divisioni nel partito e in tutta la sinistra italiana. Il 20º congresso del PCI (1991) ha dato vita al Partito democratico della sinistra, del quale lo stesso O. è stato eletto segretario. Come leader del PDS, di fronte alla crisi del ...
Leggi Tutto
Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel [...] parlamentari: quello stesso anno la Lega dei comunisti del Montenegro (alla quale apparteneva) è divenuta Partito Democratico dei Socialisti del Montenegro. Dapprima favorevole alla costituzione della Repubblica Federale di Jugoslavia (ne è stato ...
Leggi Tutto
Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] le Coree. Alle elezioni politiche svoltesi nell'aprile 2020 con una grande affluenza alle urne (66,2%) il Partito democratico dell'uomo politico e l'alleato Partito Piattaforma hanno ottenuto 180 seggi dei 300 seggi dell'Assemblea nazionale, la più ...
Leggi Tutto
Zenawi, Meles. – Uomo politico etiope (Adua 1955 - Bruxelles 2012). Dopo aver completato la propria istruzione superiore, frequentò i corsi della facoltà di medicina presso l’univ. di Addis Abeba. Interruppe [...] per unirsi alla lotta contro il governo del Derg nelle fila del Fronte di liberazione del Tigray (confluito poi nel Fronte democratico rivoluzionario d'Etiopia) di cui divenne leader tra il 1989 e il 1991. Dopo la caduta del regime, M. fu nominato ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo italiano (Fiume 1936 - Firenze 2018). Già docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Firenze, ha insegnato a Cambridge, Pittsburgh, Harvard e Princeton (come Visiting Fellow) [...] il Nuffield College di Oxford (1993). Tra i suoi scritti si ricordano Democracy and Complexity (1992, Il principato democratico), I signori della pace (1998), Globalizzazione – Una mappa dei problemi (2003), Tramonto globale – la fame, il patibolo ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] tra operai del Nord e contadini del Sud; lo stesso sarebbe tornato estesamente nei Quaderni del carcere sui limiti democratici del Risorgimento (A. Granisci, La costruzione del partito comunista 1923-1926, Torino 1970, pp. 137-58; Id., Quaderni del ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e risultò eletto al ballottaggio il 15 nov. 1874. La detenzione gli fece guadagnare nuovi estimatori nel campo della Sinistra democratica e repubblicana, da Saffi ad A. Bertani, a G. Carducci, a M.R. Imbriani.
Alla Camera, dove sedette nello "stallo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.