Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] al falso concetto di judicial supremacy occore sostituire quello, vero e coerente con i principi di un ordinamento democratico, di constitutional supremacy.
I giudici sono uomini, e come tutti gli altri uomini possono sbagliare, non sono migliori ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] livelli, comunale e provinciale, ed il rispettivo ruolo ad essi assegnato; 3) le forme e gli strumenti della rappresentanza democratica degli interessi e di garanzia delle minoranze4.
La crisi, oltre a gravi problemi economici, ha portato con sé una ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] nel sistema dei diritti-doveri spettanti ai cittadini» (sent. 5.5.1967, n. 60) in quanto «valore primario della Repubblica democratica» (sent. 26.7.1979, n. 83) anche per la coscienza sociale, ma, tuttavia, mette ulteriormente in luce come tale ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] livelli di protezione. Al vertice (preferred positions) sono le norme che tutelano i presupposti di un legittimo processo democratico (libertà di parola, eguaglianza, etc.) che le maggioranze di volta in volta al potere possono regolare con esigua ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] approfondimenti sui lavori della Commissione, si rinvia a Rodotà-Mattei-Reviglio (a cura di), I beni pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010.
6 Per le linee guida di una teoria giuridica relativa ai ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] procedimento ha, inoltre, assunto ruolo centrale l’esatta convinzione del valore legittimante, dal punto di vista democratico, delle regole del contraddittorio e della partecipazione dei privati all’esercizio dei poteri regolatori (Cons. St ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] questa disciplina contrattuale collettiva (in particolare, sulle RSU), ben più articolata e virtuosamente espressiva di un principio democratico di formazione della comune volontà sindacale.
Il problema che si pone è quello della compatibilità e dell ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] sia che venga individuato nell’ordine pubblico sia che venga individuato nell’esigenza di assicurare il libero confronto democratico – può essere posto in pericolo soltanto da condotte foriere di risultati nocivi di vaste proporzioni, e la locuzione ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] A., Memoria e comprensione dell’‘altro’ tra difesa sociale e garanzie individuali: la prospettiva giusletteraria per un diritto penale democratico, in Jus, 2017, 35 ss.; Forti, G., La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] della pubblicità del giudizio che si svolge innanzi ad organi giurisdizionali, pur costituendo un cardine dell’ordinamento democratico, fondato sulla sovranità popolare, sulla quale si basa l’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’art. 101 ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.