UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] al rapporto (pubblicato nel dicembre 1959) del Comitato costituzionale, nel marzo 1961 hanno avuto luogo le elezioni: il Partito democratico ha ottenuto 43 seggi, l'Uganda People's Congress 35, gli indipendenti 2 e l'Uganda National Congress 1. Una ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] scampato a due attentati alla sua vita, non ha certamente mai letto Il Gattopardo. Eppure, a ridosso delle elezioni ‘democratiche’ che nel febbraio 2008 si sono tenute per la prima volta in Pakistan dopo molti anni, azzardava previsioni perfettamente ...
Leggi Tutto
Tebe
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] che – quale punizione per essersi schierata al fianco degli invasori Persiani – a Tebe fu imposta una forma di governo democratica da quella che era la vera vincitrice delle guerre persiane, Atene.
Non deve stupire il fatto che popolazioni greche ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] Patto per San Marino (con 35 seggi su 60), che include il Partito cristiano democratico sammarinese (Pdcs), mentre il Partito dei socialisti e dei democratici (Psd) è ora all’opposizione.
Il potere giudiziario, ordinario e amministrativo, è affidato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dalla Catalogna e vinto dai separatisti e la costituzione della Repubblica catalana come “stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale”, cui il premier M. Rajoy ha risposto con fermezza, attivando le procedure per l'applicazione dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fine del secolo una vivace attività politica caratterizzò la Polonia russa, divisa tra i socialisti di J. Piłsudski e i democratici-nazionali di R. Dmowski.
Al termine della Prima guerra mondiale la Polonia risorse come Stato indipendente guidato da ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] nel 1795 a Stäfa. Invaso il paese dai Francesi, nel marzo 1798 il cantone di Z. dovette accettare l’ordinamento democratico dettato dalla Francia. Dopo la caduta di Napoleone, Z. tornò a una Costituzione a carattere patriarcale-assolutista, fino al ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] , se da un lato assorbì mano d’opera, dall’altro creò scontenti nella popolazione: nel 1890 nacque il Partito populista e, nel 1920, lavoratori e piccoli proprietari si trovarono nel Farmer-Labor Party, confluito (1944) nel Partito democratico. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] da Social Democracia Brasileira, PSDB, il Partido da Frente Liberal, PFL, e il Partido do Movimento Democrático Brasileiro, PMDB), nelle elezioni amministrative svoltesi in ottobre, nelle quali ottenne un significativo successo il principale partito ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] le forme coloniali di amministrazione diretta. A fianco delle tendenze moderate, che prevalevano nel Raggruppamento democratico africano diretto da F. Houphouët-Boigny, si vennero affermando gruppi nazionalistici, quali la Convenzione africana ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.