• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [4022]
Letteratura [200]
Biografie [1507]
Storia [1240]
Scienze politiche [682]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Economia [181]
Storia contemporanea [151]

Cesaròtti, Melchiorre

Enciclopedia on line

Cesaròtti, Melchiorre Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato [...] formazione filosofica. Intimamente affine allo spirito degli enciclopedisti, all'arrivo dei Francesi scrisse opuscoli di temperato sentimento democratico. Ammiratore di Napoleone, che lo protesse, scrisse a esaltazione di lui (1807) il poema in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICISMO – ETÀ ROMANTICA – ILLUMINISMO – SELVAZZANO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaròtti, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Teògnide

Enciclopedia on line

Teògnide Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico [...] con le testimonianze del testo che ci portano alle guerre persiane. Di origine nobile, T. fu ostile al regime democratico istituito nella sua città (ch'egli dovette abbandonare per ritornarvi dopo un lungo esilio, ma senza riavere i beni perduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – LESSICO SUIDA – MEGARA IBLEA – MEGARA NISEA – SIMPOSIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teògnide (1)
Mostra Tutti

Fortis, Leone

L'Unificazione (2011)

Fortis, Leone Giornalista, scrittore e patriota (Trieste 1824 - Roma 1896). A Padova in gioventù entrò in contatto con l’ambiente letterario cittadino e nel 1847 scrisse una novella in versi, Luigia, [...] le sue prime esperienze da giornalista dirigendo per breve tempo «Il Vero operaio». Spostatosi a Firenze collaborò al quotidiano democratico «L’Alba», ma caduto il governo si recò a Roma dove partecipò alla difesa della città. Dopo la restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Leone (3)
Mostra Tutti

WHITMAN, Walt

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITMAN, Walt Mario Praz Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] of Grass. Ma né le concezioni puritane, né le campagne politiche cui prese parte in questi anni, militando nel partito democratico, avevano a che vedere con la più profonda personalità del W., che si veniva intanto rafforzando al contatto del popolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITMAN, Walt (2)
Mostra Tutti

CUZA, Alexandru Constantin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles. Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] opera antisemitica. Arguto oratore, fondò nel 1910 con N. Jorga il partito nazionalista democratico e nel 1919 fondò con lo stesso Jorga il Partito nazionalista democratico cristiano, nel 1922 l'Unione nazionale cristiana che nel 1923 divenne la Lega ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CALINESCU – ROMANIA – DRESDA – SIBIU

Koraìs, Adamàndios

Enciclopedia on line

Filologo e prosatore greco (Smirne 1748 - Parigi 1833). Laureatosi in medicina a Montpellier, nel 1788 si trasferì a Parigi dove acquistò crescente rinomanza come editore di testi classici e medievali. [...] grammaticali e filologici, fissò le tipologie di una lingua greca moderna che, contemperando forme pure e volgari, divenisse strumento democratico di espressione. Tradusse il trattato di C. Beccaria Dei delitti e delle pene (1802). Il suo epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MONTPELLIER – PARIGI – GRECIA

Agoult, Marie-Catherine-Sophie de Flavigny contessa d'

Enciclopedia on line

Agoult, Marie-Catherine-Sophie de Flavigny contessa d' Scrittrice francese (Francoforte sul Meno 1805 - Parigi 1876), conosciuta sotto lo pseudonimo di Daniel Stern. Già molto nota e ammirata nell'alta società francese, divenne celebre quando nel 1835 abbandonò [...] nei suoi romanzi (Hervé, 1841, Nélida, 1846, ecc.) e nei suoi saggi sulla cultura tedesca, il suo liberalismo umanitario e democratico si espresse nelle Lettres républicaines (1848), nell'Histoire de la révolution du 1848 (1851-53): fu amica di Moses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GEORGE SAND – FRANZ LISZT – LIBERALISMO – MOSES HESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agoult, Marie-Catherine-Sophie de Flavigny contessa d' (1)
Mostra Tutti

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POUND, Ezra (App. I, p. 949) Nemi D'AGOSTINO Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] assai mal conosciuto, e che egli connetteva, in una visione del tutto soggettiva e antistorica, all'etica confuciana e al pensiero democratico di Jefferson. Dopo un soggiorno di quattro anni a Parigi, P. venne a stabilirsi a Rapallo (1924-1945), dove ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECADENTISMO – LOS ANGELES – CONFUCIANA – UTOPISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti

al-Kawăkibi, 'Abd al-Raḥmăn ibn Aḥmad

Enciclopedia on line

- Intellettuale e scrittore arabo (Aleppo 1849 - Cairo 1902 ). Fondò la prima rivista di orientamento riformista del mondo arabo (al-Furat, 1878) che subì la censura del governatore ottomano in Siria. [...] del dispotismo") insistette sul ruolo preminente degli Arabi in seno al mondo islamico, confidando nella creazione di uno stato democratico arabo che facesse da guida a tutti i popoli musulmani. Di ritorno da un viaggio a Karachi morì avvelenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MUSULMANI – KARACHI – ALEPPO – CAIRO

SENGHOR, Léopold Sédar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SENGHOR, Léopold Sédar Salvatore Bono Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] sino al 1948, quando passò al gruppo degl'Indipendenti d'Oltremare). Nello stesso 1948 fondò il Blocco democratico senegalese, che attraverso successive trasformazioni divenne il partito di governo. Sottosegretario alla presidenza nel governo Faure ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENGHOR, Léopold Sédar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali