Presidente degli USA (Omaha, Nebraska, 1913 - Rancho Mirage, California, 2006). Deputato repubblicano dal 1948, di tendenza conservatrice, il 12 ottobre 1973 fu nominato da R. Nixon vicepresidente degli [...] a Nixon, al fine di evitargli il processo, suscitò molte critiche. In contrasto con il Congresso, in maggioranza democratico, F. si vide respingere misure riguardanti la lotta all'inflazione, la crisi petrolifera e aiuti ai governi della Cambogia ...
Leggi Tutto
Verini, Walter. – Uomo politico italiano (n. Città di Castello 1956). Come giornalista ha lavorato per Paese Sera e l’Unità, e diretto varie testate radiotelevisive nella sua Regione, l’Umbria, dove ha [...] , al vertice dei DS e poi in Campidoglio. Nel 2008, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico. Dal 2020 al 2023 è stato tesoriere del PD. Nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la tendenza aristocratica, i membri della classe politica sono selezionati per nascita o cooptazione; se si afferma la tendenza democratica, si fa ricorso alle elezioni per realizzare un rinnovamento più o meno rapido e un ricambio più o meno ampio ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1924 - ivi 2017); oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l'arresto e l'esilio. Segretario generale del Partido socialista português, PSP (1973-86), ministro [...] i negoziati per l'adesione del paese alla Comunità Europea. Dopo aver guidato un governo di coalizione con il Centro democrático social (genn. - ag. 1978), S. mantenne il PSP all'opposizione sino alla vittoria nelle legislative del 1983; formato un ...
Leggi Tutto
Bocci, Gianpiero. – Uomo politico italiano (n. Cerreto di Spoleto, Perugia, 1962). Laureato in Scienze politiche, sindaco della sua città natale, nel 1995 è stato eletto consigliere Regionale, ricoprendo [...] stato eletto alla Camera dei Deputati nel 2006 nella lista dell’Ulivo. Eletto anche nel 2008 nelle fila del Partito democratico, dallo stesso anno al 2013 è stato Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati. Rieletto nel 2013 ancora nelle fila ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Prato 1962). Giornalista, ha lavorato per l’emittente toscana Tvr Teleitalia e poi per Canale 10, di cui è stato direttore. È stato presidente del Teatro Metastasio, [...] stesso anno al 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati prima nelle fila della Margherita e poi del Partito democratico. Con la nascita del PD è diventato membro dell’esecutivo nazionale. Dal 2014 al 2018 è stato Sottosegretario allo Sviluppo ...
Leggi Tutto
democrazie popolari
Forme di governo instaurate, dopo la Seconda guerra mondiale, negli Stati dell’Europa centrorientale appartenenti al blocco sovietico (Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Romania, [...] Infatti nelle d.p. i partiti comunisti erano al potere in coalizione con altri partiti popolari e «democratico-borghesi» (che talvolta erano partiti-fantasma, manovrati dai comunisti, in altri casi erano forze socialdemocratiche, partiti contadini ...
Leggi Tutto
Gozi, Sandro. – Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo [...] Barroso. Dal 2006 al 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati prima nelle fila dell’Ulivo e poi del Partito democratico, nella XVI legislatura è stato capogruppo del PD nella Commissione per le Politiche dell’Unione europea. Dal 2014 al 2016 è ...
Leggi Tutto
– Re dello Swaziland (n. Raleigh Fitkin 1968). Membro della famiglia reale Swazi, figlio del re Ngwenyama Sobhuza II (1899-1982) e principe ereditario dal settembre 1983, è stato incoronato sovrano nell’aprile [...] atteggiamenti di apertura, tra i quali la disponibilità alla trattativa in merito a progetti di revisione in senso democratico della Costituzione, sospesa dal 1973. Nel 2006 ha promulgato una nuova Carta costituzionale, che prevede il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico panamense (n. Panamá 1963). Laureato in Ingegneria industriale presso l’Istituto tecnologico della Georgia negli Stati Uniti, ha lavorato nell’azienda di famiglia, la Varela Hermanos, di [...] esteri. Alle elezioni presidenziali del 2014 è stato dichiarato vincitore su J.D. Arias, candidato del partito Cambio democratico sostenuto dal presidente uscente R. Martinelli; nel 2019 gli è subentrato nella carica presidenziale il candidato del ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.