Uomo politico italiano (n. Gela, Caltanissetta, 1951). Già iscritto al Partito Comunista Italiano, nel 1991 ha aderito a Rifondazione Comunista. La sua carriera politica lo ha visto ricoprire cariche diverse [...] subìto numerosi attentati e minacce, tanto da essere costretto a vivere sotto scorta. Nel 2008 ha aderito al Partito Democratico e l’anno successivo è diventato europarlamentare: dopo aver svolto varie mansioni, nell’aprile del 2012 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia [...] Congresso nel 2014, ricoperta fino al 2019. Alle elezioni politiche del 2022 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico. Tra le sue pubblicazioni: Il lavoro perduto (a cura di S. Lepri, 2012); Facciamo pace. Una guerra, tante guerre ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] Austriaci a Milano, nell'agosto 1848, l'A. si rifugiò a Firenze, dove collaborò con R. Griffini al giornale democratico La Costituente Italiana. In seguito all'amnistia concessa dall'Austria ai profughi lombardi, rientrò a Milano nell'inverno 1849 e ...
Leggi Tutto
Calenda, Carlo. – Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. [...] viceministro dello Sviluppo economico prima del governo Letta e poi del governo Renzi. Nel 2015 ha aderito al Partito democratico. Nel 2016 è stato nominato Rappresentante dell'Italia presso l'Unione europea dal governo Renzi, ruolo ricoperto fino al ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] dei Deputati nel 2001, e rieletto nelle successive legislature XV e XVI, prima nelle fila dei DS poi del Partito democratico. È stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio nei governi D’Alema I e II, sottosegretario al Ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio Emilia 1960). Dopo la laurea in Medicina (specializzazione in Endocrinologia), si è dedicato alla docenza universitaria (Università di Modena e Reggio Emilia) e i suoi [...] in cui nel governo Gentiloni è stato riconfermato nella stessa carica. Nel 2018 è stato eletto alla Camera nelle fila del Partito democratico e dallo stesso anno al 2021 è stato capogruppo. Nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito ...
Leggi Tutto
Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale.
Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi [...] i teorici delle élite (G. Mosca, V. Pareto, R. Michels), è la natura di ogni grande associazione (anche di tipo democratico), in quanto tende sempre a essere guidata da un piccolo gruppo di persone. Fu Michels a definire questa regolarità tendenziale ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Palermo 1945 - ivi 2018). Laureata in Farmacia, ha vissuto lontano dall’arena pubblica sino al 1992, quando il fratello P. Borsellino ha perso la vita nell’attentato mafioso di [...] apprezzata e sostenuta da buona parte dell’elettorato di centrosinistra, nel 2009 B. è stata eletta europarlamentare (per il Partito Democratico) e nel 2012 è stata tra i favoriti alle primarie per la candidatura a sindaco di Palermo; ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
Zanda, Luigi. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Cagliari 1942). Laureatosi in Giurisprudenza, ha conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione di avvocato ed ha cominciato la sua attività [...] nel 2003, è stato rieletto nelle legislature successive, 2006, 2008, 2013 e 2018, prima nelle fila de La Margherita poi del Partito democratico. Dal 2013 al 2018 è stato il capogruppo del PD al Senato. Dal 2019 al 2020 è stato il tesoriere del PD. ...
Leggi Tutto
Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] Piemonte e poi consigliere comunale a Torino. Nel 1986 è entrata nella Segreteria nazionale del PCI e dal 2001 in quella dei Democratici di Sinistra. È stata eletta alla Camera dei Deputati nel 1987, 1992, 1994, 1996, 2001, 2008 e nel 2006 al Senato ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.