Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] accenti antioccidentali e antiamericani) misero in forse la rielezione di B., cui si oppose per lo schieramento dei democratici il senatore del Massachusetts J. Kerry. La scarsa capacità di Kerry di coinvolgere gli elettori incerti, il tradizionale ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] quello di realizzare in concreto i fini dello Stato determinati in astratto dalla legislazione. Con l’avvento dello Stato democratico, fondato sul suffragio universale (Forme di Stato e forme di governo) e la correlativa espansione dei compiti dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1965). Si impegna sin dall’adolescenza in progetti di associazionismo laico e nel 1991 viene eletto Segretario nazionale della Sinistra Giovanile. Inizia così la carriera [...] di centrodestra S. Parisi. Nello stesso anno si è candidato alle primarie del 2019 per la scelta del segretario del Partito democratico, che ha vinto a marzo dell'anno successivo, carica dalla quale si è dimesso nel marzo del 2021. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Sassoli, David. – Giornalista e uomo politico italiano (Firenze 1956 - Aviano 2022). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per piccoli minori e agenzie di stampa, per poi passare al quotidiano [...] “Articolo 21”, movimento di difesa della libertà di stampa. Nel 2009 è stato eletto, nelle fila del Partito democratico, al Parlamento europeo, dove ha ricoperto l’incarico di capodelegazione del partito. Nel 2013 si è candidato alle primarie ...
Leggi Tutto
Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. [...] dell'ala sinistra del partito liberale e del gruppo degli Amici del Mondo, fu costituito il nuovo Partito radicale dei liberali e democratici italiani. In crisi nel 1962, si riorganizzò nel 1963 come P.r. sotto la guida di M. Pannella e si distinse ...
Leggi Tutto
Guidetti Serra, Bianca. – Avvocato e donna politica italiana (Torino 1919 – ivi 2014). Antifascista, attiva nella Resistenza, ha fatto parte dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti [...] al Consiglio comunale di Torino prima come indipendente del Partito Comunista italiano per poi aderire al Partito Democratico della Sinistra. Tra le pubblicazioni si ricordano: Il paese dei Celestini (1973), Compagne (1977), Le schedature Fiat ...
Leggi Tutto
Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. [...] di sinistra, Margherita, Rifondazione comunista, Partito dei comunisti italiani, Socialisti democratici italiani, Radicali, Verdi, Italia dei valori, UDEUR, insieme ad altre formazioni minori. Dopo il vittorioso esordio alle elezioni regionali ...
Leggi Tutto
Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] di vedere il Sud (2009), L’umiltà del male (2011), Senza il vento della storia. La sinistra nell'era del cambiamento (2014) e La contraddizione dentro (post., 2022). Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (n. Zinasco, Pavia, 1947). Dopo aver studiato psicopedagogia, ha lavorato nello staff del Responsabile del Dipartimento di Fisica sanitaria dell’Ospedale Policlinico [...] dello SPI-CGIL, il sindacato dei pensionati. Nel 2015 è stata eletta Segretario generale della Ferpa, il sindacato europeo dei pensionati e delle persone anziane. Nel 2018 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1877 - Roma 1970); entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato radicale, fu eletto deputato. [...] storici. Dopo il 1942 riprese l'attività politica e partecipò alla lotta clandestina contro il regime. Esponente del Partito democratico del lavoro, fu ministro senza portafoglio (giugno-dic. 1944), dei Lavori pubblici (dic. 1944-giugno 1945) e poi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.