Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il c. moderno si afferma nel 17° e 18° sec. per opera della scuola del diritto naturale. Attraverso [...] , ossia in quanto membri perfettamente eguali del corpo sovrano, che coincide con il corpo sociale: nasce in tal modo uno Stato democratico, nel quale la volontà collettiva diviene sovrana. In I. Kant il contratto non è un fatto storico, ma un ideale ...
Leggi Tutto
Mustafa, Isa. - Uomo politico kosovaro (n. Pristina 1951). Figlio di genitori albanesi, si è laureato all'Università di Pristina presso la facoltà di Economia, ove ha anche conseguito il master. Nel 1990 [...] è tornato all'attività politica come consulente del presidente F. Sejdiu. Nel 2007, appoggiato dal suo partito, la Lega democratica del Kosovo (LDK), è diventato sindaco di Pristina, ruolo che ha ricoperto fino al 2013. Leader dell’opposizione, nel ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1946). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1972 divenne segretario della FIM-CISL di Palermo. Segretario regionale per la Sicilia (1977-82) e per la [...] nel 2006, ha assunto la carica di vice ministro per lo Sviluppo Economico nel governo Prodi. Alle elezioni politiche anticipate dell’aprile 2008 D’A. è stato confermato deputato nelle liste del Partito democratico nella circoscrizione siciliana. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1971). Inizia la carriera politica aderendo al movimento giovanile di Forza Italia nel 1996 e nel 1999 ne diventa Coordinatore regionale del Lazio. Nel 2001 è stata eletta [...] altre forze politiche, la lista non ha superato la soglia di sbarramento prevista dalla legge. Alle elezioni è stata rieletta deputato nella coalizione di centrosinistra e a quelle del 2022 è stata eletta in Senato nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] teorica di Weber sta, in effetti, tutta qui: nel passaggio da una concezione che collocava la creazione di leaderships democratiche e autorevoli nel parlamento e nei partiti a una concezione che non solo si rassegna a un ineluttabile destino di ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] e l’amministrazione delle principali municipalità rimangono saldamente nelle mani del presidente, del suo partito di riferimento (il Partido democrático de Guinea Ecuatorial, Pdge), e ancor di più in quelle della sua stretta cerchia di parenti e ...
Leggi Tutto
Park Geun-hye. – Donna politica sudcoreana (n. Daegu 1952). Figlia di Park Chung-hee, presidente della Corea dal 1961 al 1979, è stata presidente del Partito conservatore tra il 2004 e il 2006 e tra il [...] dopo che la Corte costituzionale ha approvato all'unanimità la procedura di impeachment, subentrandogli nella carica dal maggio successivo il leader del Partito democratico Moon Jae-in. Condannata a quattro anni di carcere, nel 2021 è stata graziata. ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrari
Tramonta il sogno turco
La protesta di Gezi Park che si è propagata in tutto il paese è stato un segnale inequivocabile che il premier Erdoğan non può ignorare. Così come la sconfitta [...] politico. Perché la rivolta che è seguita alla sfida del parco ha mostrato il volto più spietato e assai poco democratico di un potere intollerante. L’utilizzo di gas urticanti contro la folla e le conseguenti vittime lo hanno indubbiamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] economiche che lo hanno visto elaborare un approccio di tipo “socialdemocratico” nella volontà di definire un metodo democratico atto a garantire una coesione egualitaria della società. Nel 1977, sentendosi emarginato all'interno del Psi e ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] degli affari correnti. Dopo due giri di consultazioni, che hanno evidenziato una possibile intesa politica tra il M5s e il Partito democratico, in una fase delicata per il Paese, in vista di una manovra economica per contrastare l’aumento dell’IVA, e ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.