Obama, Michelle (nata LaVaughn Robinson). – Avvocato ed ex first lady statunitense (n. Chicago 1964). Laureatasi nel 1985 in Sociologia e studi afroamericani presso la Princeton University, nel 1988 ha [...] contro le discriminazioni razziali, di genere e di orientamento sessuale ha contribuito a costruire una nuova immagine del Partito democratico, del quale è stata indicata come potenziale candidata alla vicepresidenza nel team di J. Biden per le ...
Leggi Tutto
Sandu, Maia. – Economista e donna politica moldava (n. Risipeni 1972). Laureatasi in Economia nel 2010 presso la Harvard University, dallo stesso anno al 2012 ha ricoperto la carica di consigliere presso [...] a P. Filip, dopo la risoluzione dello scontro istituzionale che nei mesi precedenti aveva visto confrontarsi il Partito democratico legato all’oligarca V. Plahotniuc, inizialmente incaricato di guidare il Paese fino alla formazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Romano, Andrea. – Storico e uomo politico italiano (n. Livorno 1967). Laureatosi in Lettere presso l’università di Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca in Crisi e trasformazioni della società presso [...] alla Camera dei Deputati nelle fila di Scelta civica, di cui è stato anche capogruppo alla Camera. Nel 2014 ha aderito al Partito Democratico e dal 2016 al 2017 è stato condirettore, insieme a S. Staino, de l'Unità. Nel 2017 al 2019 direttore del ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nei quali i principi di rappresentatività e responsabilità verso il corpo elettorale vengono meno, siamo davanti a un ‘deficit’ democratico. Un deficit che nel caso dell’Eu è più volte richiamato, ma che tocca anche gli stati a democrazia consolidata ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] hanno bisogno di un livello minimale di inputs sotto forma di sostegno per poter restare in carica. Nei sistemi democratici la perdita del sostegno determina una serie di cambiamenti al livello del governo, dei rappresentanti eletti, e talvolta anche ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] piuttosto la sua intensità e il suo grado di sintonia a dipendere tanto da chi prenderà le redini del nuovo Egitto democratico, quanto da chi in futuro siederà alla Casa Bianca.
PUB
Se è ipotizzabile che la riorganizzazione dei poteri e delle ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] nazista e ai suoi metodi. La sconfitta tedesca nella quale quella guerra si concluse venne assunta dai vincitori alleati democratici non solo e non tanto come semplice vittoria militare, ma come espressione e simbolo di una liberazione ideologica del ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] il colpo di stato attuato, nel dicembre 2008, dal capitano Moussa Dadis Camara, presidente del Conseil national pour la démocratie et le développement (Cndd), a seguito della morte di Lansana Conté e della fine del regime autoritario guidato da quest ...
Leggi Tutto
opposizione
Nella vita politica, l’azione di contrasto esercitata dai partiti che professano idee contrarie a quelle del governo; in senso concreto e collettivo, l’insieme dei partiti (o dei loro rappresentanti [...] ’art. 49 stabilisce che tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale: si riconosce così un ruolo permanente nel procedimento di formazione della volontà ...
Leggi Tutto
Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] annunciato il suo ritiro dall'agonismo. Alle elezioni politiche del 2013 è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico. È stata ministro per le Pari opportunità, lo sport e le politiche giovanili dal 28 aprile al 24 giugno 2013, giorno ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.