• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1240 risultati
Tutti i risultati [4022]
Storia [1240]
Biografie [1508]
Scienze politiche [682]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [201]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

COTENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTENNA, Vincenzo Giorgio Tori Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] principesche di Elisa. Furono così messi da parte quasi tutti coloro che avevano avuto posizioni di primo piano nel periodo democratico e lo stesso Giuseppe Belluomini, dopo un primo periodo in cui ebbe un incarico di ministro, cadde in disgrazia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCHINI, Giuseppe Claudio Novelli Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] . ebbe, insieme con il Donati che ne fu il primo direttore, un ruolo notevole. Con il rapido affievolirsi della vita democratica e l'instaurarsi del regime, il F. si ritirò a vita privata, sempre rifiutando di iscriversi al Partito nazionale fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – OPERA DEI CONGRESSI

Frei, Eduardo

Enciclopedia on line

Uomo politico cileno (Santiago 1911 - ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del partito conservatore, nel 1935 fondò il movimento giovanile della Falange nacional, che nel 1938, contro le [...] . Ministro dei Lavori pubblici (1945-49), senatore dal 1949, nel 1958 - trasformatasi la Falange in partito democratico cristiano - F. mancò la vittoria nelle elezioni alla presidenza della Repubblica. Divenuto presidente nelle elezioni successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MINERARIA – COLPO DI STATO – PINOCHET

Mann, Horace

Enciclopedia on line

Mann, Horace Pedagogista e uomo politico (Franklin, Massachusetts, 1796 - Yellow Springs, Ohio, 1859). Deputato (1827-33), senatore (1835-37) e presidente del senato del Massachusetts, esplicò un'intensa attività a [...] del Board of education di Boston; si può considerare il fondatore della scuola elementare pubblica, a indirizzo laico e democratico. Istituì pure le prime normal school; fu deputato (1848-52) del Massachusetts al Congresso; negli ultimi anni diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Horace (1)
Mostra Tutti

GNOCCHI VIANI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI VIANI, Osvaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] operaio e del socialismo, a cura di F. Della Peruta, Milano 1997; G. Angelini, L'altro socialismo. L'eredità democratico-risorgimentale da Bignami a Rosselli, Milano 1999, ad indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biogr. 1853-1943, II, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOCCHI VIANI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Smith, Tomaso

Enciclopedia on line

Smith, Tomaso Giornalista (Bagni di Lucca 1886 - Roma 1966); redattore del Messaggero (1908-21), con l'avvento del fascismo passò nella stampa d'opposizione (Il Mondo, Il Risorgimento, ecc.); perseguitato politico, [...] l'8 settembre 1943 fu arrestato dai Tedeschi, ma riuscì a evadere; dopo la liberazione di Roma fondò Il Momento, quotidiano democratico di sinistra, e quindi Il Paese (1948) e Paese sera (1949), che diresse fino al 1956; fu eletto deputato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI LUCCA – FASCISMO – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Tomaso (1)
Mostra Tutti

Carrillo, Santiago

Dizionario di Storia (2010)

Carrillo, Santiago Politico spagnolo (n. Gijón 1915). Membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla difesa di Madrid. In esilio in Francia dal 1939, nel 1960 [...] dopo la morte di Franco, promosse una politica di moderazione per favorire il processo di transizione a un regime democratico. Negli anni Settanta fu uno dei massimi esponenti dell’eurocomunismo. Si dimise (1982) dalla carica di segretario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO COMUNISTA DE ESPAÑA – FRANCIA – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrillo, Santiago (1)
Mostra Tutti

Koirala, Bisheshwar Prasad

Dizionario di Storia (2010)

Koirala, Bisheshwar Prasad Politico nepalese (Benares 1914-Katmandu 1982). Studiò legge in India, dove aderì al movimento nazionalista. Tornato in Nepal, fu tra i fondatori del Nepali congress party [...] e guidò l’insurrezione che causò la fine dei Rana. Eletto capo del governo (1959-60), fu poi arrestato ed esiliato fino al 1976. Combatté per l’introduzione di un regime democratico fino agli ultimi giorni di vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PORTA, Luigi Fabio Zavalloni Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo. Il L., come molti [...] - dicembre 1862, a cura di S. La Salvia, Roma 1986, pp. 272 ss. Essenziale il contributo di G. Portalone Gentile, Un democratico siciliano: L. L., Palermo 1980. Altri riferimenti in: G. Oddo Bonafede, I Mille di Marsala…, Milano 1863, pp. 53-366; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – MONTE PORZIO CATONE

Jefferson, Thomas

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Jefferson, Thomas Massimo L. Salvadori Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] . La presidenza Jefferson Nel 1800 Jefferson fu eletto presidente nel corso di quella che venne definita una rivoluzione democratica. Durante la sua presidenza (1801-09) si sforzò dapprima di smorzare i vecchi contrasti, ma poi dovette sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRE NAPOLEONICHE – ALEXANDER HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jefferson, Thomas (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 124
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali