Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] . A ben poco avevano giovato gli «ordinamenti sacrati e sacratissimi» del 1283 e tutte le altre disposizioni legislative democratiche della fine del sec. 13°, volte a difendere e conservare l’ordinamento repubblicano; ormai si stava preparando l ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] religioni dal 1848 ai giorni nostri, a cura di E. Balzaretti, Milano 2010, ad ind.; L. Arbizzani, La stampa periodica socialista e democratica nella provincia di Bologna, 1860-1926, a cura di M.C. Sbiroli, Bologna 2014, pp. 115-117, 162 s., 165 s.; M ...
Leggi Tutto
Partito conservatore (Conservative party)
Partito conservatore
(Conservative party) Partito politico del Regno Unito. All’inizio del 19° sec. aveva il nome di Partito tory, per poi assumere, sotto [...] leader fu B. Disraeli, ex liberale, che portò al partito una spinta riformistica sia sul terreno sociale sia su quello democratico, facendosi promotore – da capo del governo – di un allargamento del diritto di voto (1867). Nel 1886 il partito si ...
Leggi Tutto
Komeito
Partito politico giapponese. Nacque nel 1964 dalla scissione della sezione politica dalla Soka Gakkai, potente organizzazione religiosa buddhista. Oppositore del Jiyu minshuto (Partito liberaldemocratico), [...] dal Nihon shinto (Nuovo partito del Giappone) e formata anche da Minshu shakaito (o Minshato, Partito social-democratico), Nihon shinseito (Partito del rinnovamento del Giappone), Shinto sakigake (Nuovo partito Sakigake) e Shakai minshuto (Partito ...
Leggi Tutto
Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un [...] 1912 e al conflitto aperto del 1917. Dopo la rivoluzione di febbraio i menscevichi rimasero legati a una prospettiva democratico-parlamentare, mentre i b. si convertirono alla prospettiva, indicata da Lenin, di un rapido passaggio alla seconda fase ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Baltimora 1940). Nata da genitori italo-americani, si è laureata al Trinity college di Washington (1962) e si è trasferita sulla costa ovest dopo il matrimonio con P. Pelosi. [...] della California dal 1987, è stata la prima donna a guidare un partito politico al Congresso (2002, capogruppo democratico) e a ricoprire la carica di presidente della Camera dei Rappresentanti in USA (dal gennaio 2007, riconfermata nel 2009 ...
Leggi Tutto
Madia, Marianna (propr. Maria Anna). – Donna politica italiana (n. Roma 1980). Laureatasi in Scienze politiche all’Università degli studi di Roma La Sapienza ha conseguito il dottorato di ricerca in economia [...] dal 2012 è stata anche membro del comitato direttivo. Dal 2008 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico. Nel 2013 è stata nominata Responsabile del Lavoro nella segreteria nazionale del PD e dal 22 febbraio 2014 al 1 ...
Leggi Tutto
Fiala, Petr. – Uomo politico ceco (n. Brno 1964). Conseguita nel 1988 la laurea in Storia e lingua ceca presso la Masarykova Univerzita di Brno, di cui nel 2004 è diventato rettore, ha svolto un’intensa [...] della Camera dal 2013, nel gennaio dell’anno successivo è stato nominato leader dei conservatori del Partito civico democratico, a seguito della cui affermazione alle consultazioni politiche dell'ottobre 2021 è stato nominato premier del Paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] civile; è stato poi assolto. Eletto presidente del Partito socialdemocratico di Slovenia (di centrodestra, poi diventato Partito Democratico Sloveno, SDS) nel 1993, alle elezioni generali del 2004 è stato nominato primo ministro, rimanendo in carica ...
Leggi Tutto
Rosato, Ettore. – Uomo politico italiano (n. Trieste 1968). Diplomatosi in ragioneria, funzionario delle Generali, a Trieste è stato eletto prima consigliere circoscrizionale nelle fila della DC e poi [...] È entrato alla Camera dei Deputati nel 2003, rieletto nel 2008, nel 2013 e nel 2018 nelle fila del Partito Democratico. È stato sottosegretario agli Interni nel secondo governo Prodi (2006-2008) occupandosi in particolare di vigili del fuoco, difesa ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
(o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.