Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] dellavoro e Organizzazione scientifica dellavoro), sociologico e storico (Datore e prestatore di lavoro) e giuridico (Diritto di coalizione dellavoro, Il contratto di lavoro, Legislazione dellavoro, Magistratura dellavoro, Patologia dellavoro ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] la dittatura di U.A. Pinochet sia dopo il ritorno alla democrazia).
1994: nasce il NAFTA (North American free trade agreement), loro produzioni a Sud, dove è più basso il costo dellavoro e dove i governi cercano con vari incentivi di attirare gli ...
Leggi Tutto
Storico e politologo italiano (n. Cuneo 1947). Figlio di N. Revelli, è stato allievo di N. Bobbio e si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino. Insegna Scienza della politica all’Università [...] ; si ricordano La sinistra sociale - oltre la civiltà dellavoro (1998) e Sinistra destra - l’identità smarrita (2007). Dopo Controcanto (2010), nel 2011 ha curato Democrazia e segreto di N. Bobbio, mentre sono del 2012 Non sono un treno, scritto in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] , tutela sul lavoro contro le discriminazioni sessuali, raccomandazioni sulla ridistribuzione dellavoro domestico e a una spaccatura tra sinistre, verdi e partiti laici e la Democrazia Cristiana, sia sul titolo della legge sia sulla procedibilità d' ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ; in termini di unità di prodotto l'incremento del costo dellavoro scese sotto il 9% nel 1978.
Anche i L. Cafagna, La grande slavina. L'Italia verso la crisi della democrazia, Padova 1993; G. Mammarella, L'Italia contemporanea (1943-1992), Bologna ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di vita' che l'antropologo, nella dimensione dialogica dellavoro di campo, tenta di ricostruire interpretandone il senso del rapporto tra economia e cultura, sin dall'avvento delle prime democrazie ottocentesche, si era venuta a porre in termini del ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] : contesti virtuali, organizzazioni vitali, persone reali, in Notiziario dellavoro, 1995, 75, pp. 53-59.
C. Farrar, La teoria politica nell'antica Grecia come risposta alla democrazia, in La democrazia, a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
L. Galliani ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] U. Beck) hanno salutato come il passaggio a una democrazia orientata ai consumatori. La rilevanza di tali fenomeni non è criticata per l'utilizzo indiscriminato dellavoro minorile, o a Nestlé, sotto accusa per la promozione del latte in polvere in ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] va diventando, fra l'altro, sempre di più un elemento di democrazia reale, dal momento che grazie a essa tutti possono essere messi più forti, e le spinte, attrattive e repulsive, del mercato - dellavoro e dei beni e servizi -; la disponibilità di ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...