Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] del potere popolare (PPP) e quella del capo dell’opposizione liberale Lee Jae-myung, che guida sempre più a sinistra il in risalita il consenso per Yoon, è oggi chiarissimo che la democrazia sudcoreana è ferita in più punti. È come se la classe ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] di nuove certezze e dunque più aperto a nuove soluzioni. Tanto sul fronte geopolitico, quanto su socioeconomico. Se la democrazialiberale si espone apertamente come un’oligarchia basata sulla forza e sull’interesse personale dei pochi, ecco che si ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] pubblica. Si tratta di un evidente ritorno della religione come parte integrante della cultura politica di una democrazialiberale occidentale. In seguito all’Illuminismo e alla Rivoluzione francese, l’Europa ha subito un processo di secolarizzazione ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] l’anno scorso per creare il Partito nazionale liberale, ispirato all’esempio dell’attuale presidente argentino forze politiche di area progressista, dal Partito comunista alla Democrazia cristiana. L’unica persona che potrebbe raggiungere questo ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] la durezza del sistema capitalistico. Non solo ricchezza e democrazia, ma cultura di massa, cinema, musica, beni di e la ricostruzione dell’Europa distrutta. È “l’ordine liberale internazionale” per la cui difesa vengono create alleanze militari, ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] la fine della storia in quanto tale: cioè il punto finale dell’evoluzione ideologica dell’umanità e l’universalizzazione della democrazialiberale occidentale come forma finale di governo umano» (Fukuyama 1992, p. 1). Così la fine della guerra fredda ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] vi è alcun dubbio che sviluppo economico e democrazia siano strettamente interconnessi, molti Stati occidentali ne offrono di poter adottare una strategia economica estera liberale, mantenendo politiche interne più restrittive. Questo dualismo ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] di ogni risma non hanno fatto mancare erudite esegesi del fenomeno. «Il Paese non ha mai conosciuto l’ombra della democrazialiberale» è un pezzo forte del repertorio, il quale tende a tirarsi dietro una serie di implicazioni a cascata. Un esempio ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] implicita la convinzione del sostegno ai valori della democrazia, contro l’illegalismo fascista, di ampi settori della nel collegio Padova-Rovigo.Ma intanto la crisi del regime liberale era andata precipitando. Al governo Bonomi, caduto nel febbraio ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] quale Israele costituiva la cittadella assediata dell’Occidente liberale (e, progressivamente, del suo capitalismo) da difendersi a denunciare con asprezza l’effetto corruttivo sulla democrazia statunitense di un sostegno acritico, sempre e comunque ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...