Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] e la divisione di Sagaing, oltre il 50% del territorio nazionale – sono appannaggio delle Forze di difesa popolare e degli eserciti il sostegno alla società civile», per «promuovere la democrazia e i diritti umani e imporre sanzioni mirate in ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e più redditizi, l’adeguamento del valore della valuta nazionale a livelli realistici, l’adozione di politiche volte a si trova a dover mettere in discussione l’idea stessa di democrazia, come ci dimostrano ancora oggi i moti di richiesta di ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] e di Herbert Raymond McMaster come consigliere per la Sicurezza nazionale. Quell’establishment oggi non esiste quasi più, come Trump e tortuoso processo di trasformazione degli USA in una democrazia multirazziale e a cui Trump, e alcuni (invero ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] 150 milioni di franchi oro, pari al 300% del reddito nazionale haitiano di quell’anno, come pegno per evitare di essere visto negli Stati Uniti, un Paese che ha vissuto in democrazia fin dalla sua indipendenza, per cui è stato scioccante vedere ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] provinciale “non-KMT”, cioè non appartenente al Partito nazionalista cinese Kuomintang (KMT; o Guomindang). Kuo è contrario nel panico. Nutrono ancora piena fiducia nella libertà, nella democrazia e nella stabilità tra Cina e Taiwan. Amano la pace ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] durante il precedente dominio giapponese. Ma oggi, nella giovane democrazia di Taiwan ‒ classificata al primo posto in Asia sopra attirando i più giovani. L’attuale direttore del Museo nazionale dei Diritti umani, Hong Shi-fang, spiega che l’ ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] agitate da vicende che sembrano scuotere alle fondamenta la convivenza civile e la stessa democrazia indiana. Gli ultimi episodi hanno causato un clamore nazionale, ma anche internazionale: il primo è l’arresto per corruzione del primo ministro di ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] Stato». «Soldati e carri armati sono schierati in piazza Murillo», aveva scritto, chiedendo «una mobilitazione nazionale per difendere la democrazia». In un’intervista rilasciata lunedì ad un canale televisivo, il generale Zuñiga aveva affermato che ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] del regime di Suharto, crollato nel 1998, la fragile democrazia indonesiana si incammina verso il voto, pur sempre un estera la prospettiva che unisce i candidati è quella di un nazionalismo tutto proiettato verso “l’Anno d’oro” dell’Indonesia, ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] non solo per l’isola ma «per la comunità delle democrazie». Nel suo discorso ha altresì osservato come il popolo voti, contribuendo a spezzare il bipolarismo di indipendentisti e nazionalisti e dando voce alle masse dei giovani, alle prese con ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Partito politico nato nel 1977 in seguito alla scissione parlamentare (1976) di esponenti dell’omonima corrente interna del MSI-Destra nazionale. Nelle elezioni politiche e in quelle europee del 1979 non ebbe eletto alcun candidato e ne fu deciso...
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta...