Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] sono confortanti: un tasso del 9,8% per chi è in età lavorativa (18-65 anni) e generale del 14,9%.Anche se i in risalita il consenso per Yoon, è oggi chiarissimo che la democrazia sudcoreana è ferita in più punti. È come se la classe dirigente ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] ) (18:02) Diritto allo studio6) (21:47) Lentezza e velocità, alla ricerca della concentrazione7) (28:51) Garanzie e incertezze, il lavoro dei giovani8) (33:21) Articolo 3 comma 29) (37:16) diritti e doveri nella costituzione10) (46:59) La tutela dell ...
Leggi Tutto
L’arcipelago di Capo Verde, noto per la bellezza e la varietà naturalistica delle sue isole, nasconde al suo interno una pagina oscura della Storia del XX secolo. Dietro il fascino delle sue acque cristalline [...] senza un vero e proprio processo giuridico.Il campo di prigionia e lavoro operò per quasi quarant’anni, da 1936 a 1954 (nella sua omaggio a chi ha lottato per la libertà e la democrazia. Inoltre, la storia della Resistenza africana e portoghese nei ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] , X e Y, assuefatte dal mito dell’arricchimento e del lavoro produttivo, propone nuovi paradigmi. Il problema è che in una che così il governo la modifichi. Mentre in Europa la democrazia viene recintata dal filo spinato delle procedure in Kenya il ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] Partito comunista francese, permette l’abolizione del lavoro forzato nelle colonie africane francesi quattro anni prima proprio perché avevano combattuto in difesa dei valori della democrazia e del liberalismo europeo, i reduci africani hanno ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] unito e nel quale moltissime donne e uomini svolgono il loro lavoro per la difesa del bene comune: dai militari e dai tutori l’importante ruolo che svolge il giornalismo in una democrazia.Il Presidente ha ricordato che nel 2025 celebreremo gli ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] responsabilità”, capace “di portare benefici in vari ambiti come medicina, lavoro e cultura”, ma ha invitato a “un uso responsabile”, il valore della libertà come bene primario della democrazia, denunciando i regimi autoritari in paesi come Venezuela ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] a dover mettere in discussione l’idea stessa di democrazia, come ci dimostrano ancora oggi i moti di richiesta . Da questo punto di vista, in effetti, pur apprezzando il lavoro di Placide Tempels, La filosofia bantu (1945), si evidenziarono i limiti ...
Leggi Tutto
Si è tenuto ieri, presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, il tradizionale incontro tra la presidente del Consiglio e la stampa. Due ore e mezza di domande e risposte con i giornalisti [...] Starlink al nostro Paese. «Musk non è un pericolo per la democrazia, non mi risulta che finanzi partiti o politici al di fuori premier.Tra le altre cose si è parlato anche del lavoro dietro la scarcerazione di Cecilia Sala, dell’indicazione di ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento...
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza di Bologna, si laureò con lode...