ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in Revue de Philologie, XXIII, 1899, p. 254 segg., il lavoro esauriente di M. Holleaux, in Bibl. des Éc. franç. d' il commento del Rehm a p. 296 segg.; ma la statua della democrazia di cui è parola nell'iscrizione più volte citata, n. 694 della Syll ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v'erano i dodici dei, nella parete contrapposta Teseo tra la Democrazia e il Demo, e nella parete di fondo la battaglia di nella seconda metà del secolo VI a. C., ma i lavori furono abbandonati alla sua morte e furono ripresi soltanto verso il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la ricchezza bancaria non costituisce un elemento di democrazia economica così intenso come apparirebbe ove ci si tramezzo a vetri opachi, o anche da rete metallica più o meno lavorata. Con tali mezzi si separa pure il locale della cassa da quello ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le tecnologie per la cooperazione tra applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base forse l'avvento di una nuova forma di democrazia diretta).
bibliografia
V. Knapp, Moznosti pouziti kybernetickych ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Peloponneso ci fossero 10.000 cleruchi ateniesi. I cleruchi o lavoravano essi stessi le loro parcelle o le affittavano ad abitanti prime 2000 coloni. L'innovazione fu imposta dalla democrazia romana, poiché evidentemente non si voleva più perdere la ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] VIII.-XII. Jahrhundert (1864; 2ª ed., 1873): un lavoro che fu poi ripreso dallo Steinmeyer per i Kleinere Denkmäler (1892 opera critica animata dagl'ideali di libero pensiero e di democrazia, ha esercitato un'influenza larghissima. In Germania si nota ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] non si mosse più dalla sua città, dedito esclusivamente ai lavori dell'Accademia: le possibilità di realizzazione del suo ideale libertà di coloro che non sanno (v. per ciò anche democrazia), P. prende con ciò partito nettamente per quest'ultima, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] è, in pianura, talora molto prolungata sì da destare preoccupazioni per i lavori agricoli. La neve in pianura e in collina è rara e dura poco riordinamento come nella politica favorevole alla democrazia comunale e nell'esclusione della nobiltà ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] facoltà di fare leggi e statuti in nome del comune. La democrazia è finita. Ma l'opera viscontea risponde a un interesse quella pisana: sono, infatti, seguaci di Balduccio gli artefici che lavorano l'arca di Sant'Agostino in S. Pietro in Ciel ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] vecchi collegi oligarchici si pongono degli organi rappresentanti la democrazia cittadina (così, per es., a Saint-Omer è formato da una classe abbastanza uniforme, la classe dei lavoratori della terra, piccoli proprietarî rurali o coloni.
Le basi di ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...