Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] abbellito dei Pisistratidi, doveva apparire alla nuova democrazia una testimonianza troppo importuna dei fasti della Maratona (Herod., VI, 105).
Neanche a Cimone fu dato di lavorare all'abbellimento dell'Acropoli nei pochi anni, tra il 460 e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] va ricordata l'iniziativa di Ford. Al posto di due turni di lavoro di nove ore, con la perdita di sei ore di operosità di E. Castelnuovo, Milano 1990.
T. Maldonado, Cultura, democrazia, ambiente, Milano 1990.
E. Manzini, Artefatti. Verso una nuova ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] della Repubblica e dell'Impero.
L'avvento della democrazia all'indomani della Rivoluzione francese, porta con sé il Europa. Il legno preferito di questo periodo è il mogano, spesso lavorato e intagliato con abilità meccanica, ma senza l'ombra del più ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] : contesti virtuali, organizzazioni vitali, persone reali, in Notiziario del lavoro, 1995, 75, pp. 53-59.
C. Farrar, La teoria politica nell'antica Grecia come risposta alla democrazia, in La democrazia, a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
L. Galliani ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a siepi (per contrastare la violenza del vento) e spostati per lavori 1,3 miliardi di m2 di terreno. Nell'alto corso dei fiumi nuovo governo (3 ottobre), seguito da tutte le altre democrazie popolari e da alcuni paesi asiatici neutrali, come l'India ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e parti sociali, e la più flessibile rego-lamentazione dei rapporti di lavoro (l. 24 giugno 1997 nr. 197 e l. 14 febbr. , difendendo non solo i meccanismi, ma anche i valori della democrazia.
Elenco dei ministeri dal 22 dicembre 1999
1. - (22 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 14 anni. I disoccupati sono il 10% (1990); il 4,1% della forza-lavoro è assorbito dal settore agro-forestale e ittico, il 22% da quello minerario e gioca oggi l'identità e il futuro della democrazia israeliana. Eppure, a dispetto di tale ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] acqua. Sulle ristrette aree coltivabili piccoli fondi sono coltivati col lavoro delle famiglie e l'aumento di queste al di là di Francesco II, si rovinò, sfidando questa democrazia decisa e intelligente formata da ministri, gentiluomini campagnoli ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di stabilire una vera e propria "democrazia comunicativa").
Italia
In un panorama quale quello mouvement (1983) e L'image-temps (1985), ma anche gli approfonditi lavori di Aumont. Si è sviluppato inoltre un interesse per i processi cognitivi attivati ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] secondario ospitava meno del 35% del totale delle forze di lavoro e contribuiva con il 40% alla formazione del PIL (stime pubblico aveva inutilmente richiesto all'indomani della riacquistata democrazia, come se fosse bastato aprire i cassetti ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...