GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] In politica fidava sempre in un prossimo "trionfo della democrazia" puntando, ben più che in passato, sulla 711, 715, 720, 761 s., 777, 829, 1014 s., 1023 s. Un lavoro complessivo che offre anche un'appendice di lettere è quello di F. Santucci, Un ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] si trasferì a Napoli. Nel capoluogo piemontese, oltre al lavoro di traduttrice, Scodnik si dedicò alla stesura di alcune , pp. 119-139; S. Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia (1878-1918), Roma-Bari 2017, ad indicem. ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] Roma il 30 luglio 1976.
Opere: Problemi del mondo del lavoro in Italia, Roma 1948; Quel dannato marzo '43, Milano - P. Iuso - S. Misiani, La CGIL e la costruzione della democrazia, Roma 2001, ad ind.; CGIL, Inventario dell'Archivio storico (1944-1957 ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] quel rispetto per la fragilità umana, quel desiderio di democrazia, di libertà e di giustizia che furono il fondamento insieme’, e in questo trovò un prezioso e reciproco alimento nel lavorare, negli anni Settanta, insieme a Claudio Neri, a Lydia ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] partner musicale negli anni a venire, progettarono Sud, un lavoro per grande organico che per la prima volta fondeva jazz era al risultato elettorale del PCI sulla DC, Democrazia Cristiana). In quello stesso periodo Schiano incontrò in Unione ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] alle elezioni per l’Assemblea costituente per il collegio di Bari-Foggia nella lista della Democrazia cristiana. Eletto, di fatto non avrebbe partecipato ai lavori dell’Assemblea se non per l’incarico di segretario della Presidenza, tra il 25 giugno ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] alla fine di marzo del 1858, a dieci anni di lavori forzati, poi commutati, a causa delle sue precarie condizioni fisiche Savona 1996, ad ind.; F. Pau, L’idea di democrazia progressiva nella stampa mazziniana. «Il Dovere» e altri giornali repubblicani ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] di partito. Difese il diritto delle donne al lavoro e all’indipendenza economica; anni dopo riconobbe con Politiche di genere della sinistra nel secondo dopoguerra, in Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] operaia lombarda (Milano, febbraio 1884), il gruppo dei Figli del lavoro - guidato dal D., C. Lazzari e G. Croce - 1963, ad Indicem; L. Valiani, La lotta sociale e l'avvento della democrazia, in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] Storia della cittadinanza in Europa. 4. L’età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari 2001, ad ind.; G. Franchi, A. V. G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2007, ad ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...